Alle terme di Montecatini con i bambini prevenzione e divertimento: i benefici delle acque termali e le tantissime attrazioni per le famiglie

Avete mai pensato quanto possa essere importante far fare un ciclo di cure termali ai bambini per la prevenzione delle riniti, dei raffreddori, le bronchiti in vista dell’inverno?

Cosa significa fare un percorso termale curativo

In genere quando si parla di Terme, agli adulti vengono in mente i percorsi SPA per godersi un paio di giorni di relax, oppure viene in mente il soggiorno termale curativo, adatto alle persone anziane. Se si pensa alle famiglie il pensiero, invece, corre ai parchi acquatici che, oltre alle piscine per giocare, hanno anche una piccola zona termale. Le terme di Montecatini sono terme curative! Non parchi acquatici dove andare a fare i tuffi a bomba e, proprio in questa località, c’è un centro termale specializzato nell’accoglienza dei bambini e dei loro accompagnatori.

La nostra esperienza alle Terme di Montecatini con un pacchetto che ha conciliato le cure termali con il divertimento nella cittadina e nei suoi dintorni

Lasciate da parte quello che credete di sapere sulle Terme e fatevi accompagnare dal mio racconto sulla nostra esperienza alle Terme di Montecatini con i miei bambini (sono una super-zia e, quando parlo di bambini, mi riferisco a Ylenia ed Alessandro, i miei nipoti). E, mio personale consiglio, diffidate dalle sciocchezze che trovare in rete: questo percorso termale lo fate per la salute e la prevenzione vostra e dei vostri bambini e, per come è organizzato, starete benissimo. Se cercate Disneyland, andate da un’altra parte.

Montecatini: le terme e le attrazioni che la circondano

Vedrete che rimarrete sorpresi non solo dall’importanza delle cure termali per i piccoli, ma anche di quanto Montecatini possa offrire per una vacanza a misura di famiglia.

Montecatini è un piccolo gioiello e regala passeggiate nel verde uniche

L’esperienza alle Terme di Montecatini: adulti e bambini insieme, per la salute di tutta la famiglia

Iniziamo col dire che a Montecatini Terme le strutture termali sono sei e si trovano in aree diverse della città, queste strutture sono: Tettuccio, Regina, Excelsior, Leopoldine, Salute, Redi e Torretta. La nostra scelta, però, si è focalizzata sulla struttura Redi, che è quella aperta ai bambini. Se i vostri sono molto piccoli (stiamo parlando di piccini sotto i due anni di età), seguite le indicazioni del personale che sconsiglia bagni troppo lunghi (questo perché l’acqua è satura di sale).

Indicazioni e consigli sulla nostra esperienza alle Terme di Montecatini:

  • È meglio non fare le terme quando si ha la tosse o il raffreddore, questo perché il massimo del beneficio si ha in fase preventiva. È per questo che si consiglia di fare le terme nei mesi estivi: sono fondamentali per passare bene l’inverno.
  • Le cure le possono (e ve le consiglio) i genitori insieme ai bambini (o, come nel mio caso, le super-zie 😉 ) Nell’Area Pediatrica, se si è genitore o comunque adulto accompagnatore di riferimento, si può utilizzare il posto accanto al proprio bambino
  • Se ne avete la possibilità, fate anche le docce nasali, perché sono quelle che danno una sensazione di respiro profondo, una sensazione incredibile. Io ho il setto nasale storto con problemi di sinusite importanti. La sensazione è di respiro assoluto.
  • Avete mai fatto o fatto fare ai bambini l’aerosol? Ebbene, la differenza tra farlo a casa e qui è che qui ci sono macchinari particolari che raggiungono sia le alte e sia basse vie respiratorie e il vapore termale ha un effetto più importante rispetto ad un semplice ausilio come può essere la macchinetta ad aerosol che abbiamo in casa.
  • Prendetevi del tempo per passare momenti di puro relax con i bambini in vasca: l’ambiente è molto tranquillo per tutti poiché l’accesso è limitato a 25 persone alla volta, da qui l’importanza di prenotare per tempo. Noi che abbiamo fatto il percorso prenotando un pacchetto attraverso il sito specializzato Terme con i bambini ci siamo evitati code esterne e abbiamo beneficiato della fascia oraria migliore: https://www.termeperbambini.it/
  • I più piccini possono entrare in acqua col pannolino da piscina. I teli è possibile prenderli a noleggio, ma hanno un costo a parte (io vi consiglio di portarvi le vostre cose, non dovessero bastare, le potrete noleggiare in più).
  • Per entrare in piscina è necessario: telo o accappatoio, costume, ciabattine da piscina e cuffia. Nel caso abbiate dimenticato qualcosa, niente paura, alla reception è possibile noleggiare telo, ciabattine usa e getta e cuffietta.
  • In piscina c’è un area dove spogliarsi, farsi la doccia, asciugarsi i capelli con il phon. Su richiesta danno anche il lucchetto per mettere la roba dentro l’armadietto.

Un pacchetto vacanza alle Terme con i bambini? Sì, è una buona opzione

Viaggiando con i nipoti e volendo fare in modo che questa esperienza fosse anche una vacanza divertente per due bambini sotto i 10 anni, ho prenotato un pacchetto sul sito https://www.termeperbambini.it/ della durata di un weekend (due notti). Ho approfittato di un’offerta scontata (date un’occhiata perché ciclicamente vengono pubblicate diverse promozioni con opzione di cambio data gratuita). Nel pacchetto era incluso l’ingresso alle terme, alloggio in hotel nei pressi della struttura termale (che fra l’altro, è vicina a tutte le principali attrazioni di Montecatini) con colazione inclusa. Avevamo due cene a tema con animazione per bambini che avevano un’area a loro dedicata, dove giocare e divertirsi e anche una gita a tema medievale con guida specializzata per bambini.

Come evitare le code facendo il ciclo termale nelle fasce orarie migliori per i bambini

Prenotando con il sito Terme per bambini, abbiamo beneficiato del servizio di prenotazione interno, e questo ci ha garantito l’ingresso sia alla piscina termale, sia alle cure, negli orari ideali per i bambini . Tenete presente che in piscina termale possono accedere massimo 25 persone, ogni 60 minuti. La piscina termale non è enorme ed è importante vivere un’esperienza rilassante per tutti i componenti della famiglia, il che significa, quando si viaggia con i bambini, rispettare i loro ritmi. Con Terme per bambini abbiamo beneficiato dell’accesso potendo scegliere fra due orari ideali per le famiglie, le 16.00 (prima c’è la digestione, dopo è troppo tardi per andare a mangiare) oppure, la domenica mattina, alle 10.30 ( c’è tempo per fare colazione con calma e si esce per tempo per rispettare l’orario del pranzo).

  • Una volta in acqua, rilassatevi e galleggiate nella posizione a stella marina (con le braccia aperte e a pancia in sù) facendovi trasportare da chi vi accompagna e poi lo stesso fatelo fare ai bambini: è una sensazione di relax assoluto mai provata prima.

La nostra vacanza oltre il percorso termale

Oltre all’ingresso alle Terme evitando file, il pacchetto comprendeva anche una gita con visita guidata a tema medievale nel bellissimo Borgo di Serravalle Pistoiese, i bambini si sono divertiti moltissimo e due cene a tema in hotel. Devo ammettere che le due serate pensate per i bambini sono state provvidenziali! I bambini hanno sempre energie da vendere, io ero stanca e avevo bisogno di un po’ di pausa e di calma. Ci ha pensato Spiderman a venirmi in aiuto! Qui vedete alcuni momenti della cena a tema in cui i bambini sono stati intrattenuti con l’animazione.

Da visitare in zona Montecatini e dintorni

  • Gita a Montecatini alto con Gigio e Gigia, la funicolare
  • Una visita a Collodi, al Parco di Pinocchio (Montecatini Terme – Collodi, circa 20 minuti di macchina)
  • Una passeggiata nel parco delle Terme di Montecatini. Nei pressi delle Terme di Montecatini (Regina, Tettuccio, Tamerici, ecc.) c’è il bel Parco Termale che collega il centro, Viale Verdi, con Viale Bustichini, che si trova proprio vicino alla partenza della Funicolare per Montecatini Alto. È un grande polmone verde, sempre molto frequentato con piante di tante varietà, siepi, prati, pini marittimi. C’è anche un “percorso vita” per fare un po’ di moto e l’atmosfera che offrono i tanti edifici in stile Liberty è proprio suggestiva.
  • Visitate la Grotta Maona, che si trova ad 1 km circa dal centro storico Montecatini. Si tratta di una grotta carsica all’interno di un grande parco naturale. Troverete qui anche un antico deposito di polvere da sparo che ha più di cento anni e che fu realizzato in una grotta naturale. Non manca una piccola parete di arrampicata. Arrivate in macchina e trovate un parcheggio e diversi servizi. Poiché la grotta accoglie il letargo invernale di una colonia di pipistrelli, chiude i primi di novembre e apre a primavera avanzata.

Informazioni utili

Consultate per tutte le informazioni utili ad organizzate la vostra vacanza organizzata il sito: https://www.termeperbambini.it/