Edizione numero 20 per Autumnia: ambiente, alimentazione, agricoltura e cucina
Autumnia festeggia 20 anni e il programma dell’edizione 2018 nel centro storico di Figline è ricco di iniziative. La manifestazione promuove il territorio e le professionalità che, a vari livelli, contribuiscono a farne conoscerele peculiarità e a preservarne i tratti distintivi.
Tante le iniziative in calendario:
Data la sua caratterizzazione rurale, la manifestazione è un’ottima occasione per le famiglie per far conoscere ai bambini il mondo della campagna e degli animali. Tanti sono i laboratori dedicati ai bambini alla fattoria degli animali, ma anche mostre (di foto e di archeologia), live show dell’area cooking, dai contest culinari.
Prodotti del territorio e di altre zone d’Italia
Potrete anche approfittare della vendita dei prodotti del territorio e di altre zone d’Italia con la partecipazione delle associazioni di volontariato locali e degli enti che operano nel settore ambientale e di Protezione civile.
Ad inaugurare ufficialmente la manifestazione, ci sarà lo spettacolo degli Sbandieratori dei Borghi e Sestieri Fiorentini in piazza Ficino, che si esibiranno sabato 10 dalle 15,30.
Tema di quest’anno, la lotta allo spreco alimentare
Novità di quest’anno, oltre all’ampliamento dell’area cooking, è il tema della lotta allo spreco alimentare, che sarà il filo conduttore dell’intera manifestazione e che il Comune di Figline e Incisa Valdarno.
Tutte le attività adatte ai bambini durante la fiera di Autumnia
Autumnia a Figline manifestazione per famiglie
La manifestazione, da sempre, è anche la festa dei bambini.
Sabato 10 e domenica 11 novembre in centro a Figline sono in programma molte attrazioni, oltre i laboratori, ci sono esposizioni ed esibizioni.
- dalle 16,30 di sabato nell’area Protezione civile di via Del Puglia, ci sarà l’esercitazione dei Vigili del Fuoco, del Gaib, della Croce Rossa e della ProCiv.
- Domenica si replica alle 15,30. Nella stessa area, inoltre, il Comune e il Gaib invitano i bambini a partecipare ai laboratori didattici, in programma per tutta la durata della manifestazione. I laboratori didattici sono programmati anche nei Giardini della Misericordia, dove oltre a quelli dell’Associazione Regionale Allevatori ci sarà la possibilità di scoprire gli animali da Fattoria nell’area allestita ad hoc (da sabato mattina).
- Ci saranno l’accampamento indiano e le attrazioni a tema del Ranch Margherita e, poco più avanti, il percorso avventura dell’associazione Fuoritraccia (pineta di via Del Puglia).
- Infine, in piazza IV novembre ci saranno altre due iniziative che rimarranno allestite per l’intera durata della manifestazione: Pompieropoli, che prevede esibizioni e giochi in collaborazione con i Vigili del Fuoco, e il progetto Scuola del Consorzio di Bonifica, che punta ad illustrare l’interazione tra uomo e fiume e ad educare grandi e piccini sul tema dell’acqua come risorsa, attraverso un plastico e attraverso attività pratiche.
- Anche quest’anno gli Sbandieratori dei Borghi e dei Sestieri Fiorentini saranno in piazza Ficino, a partire dalle 15,30 di sabato 10, quando inaugureranno ufficialmente la manifestazione.
- Nella Piazza della Solidarietà (piazza Bonechi), invece, alcune associazioni saranno a disposizione delle famiglie per iniziative di intrattenimento. Domenica 11 alle 15,30, per esempio, l’associazione Il sorriso di Enrico avrà, presso il suo stand, un truccabimbi a tema rock. Sabato e domenica, l’associazione Il Giardino è disponibile a far provare le proprie bici ai più piccini.
Informazioni sulla manifestazione
La pagina Facebook di Autumnia Figline è da tenere d’occhio perché sarà aggiornata in tempo reale con le novità.
Come arrivare e il calendario dei programmi
Per tutte le info pratiche, fate riferimento al sito ufficiale della manifestazione che raccoglie tutte le indicazioni utili per la vostra visita a Figline: http://www.autumnia.it/