Il lago di Sibolla propone alle famiglie visite guidate e laboratori, idea straordinaria per birdwatching con i bambini in Toscana

La riserva naturale del Lago di Sibolla da molti è considerata un “gioiello da scoprire” e questo è innegabile: un’oasi naturale nella quale passeggiare e scoprire gli habitat tipici delle zone umide. Un percorso facile di 3 km che potete affrontare in tutta tranquillità con i bambini, anche se sono in passeggino. La visita alla Riserva di Sibolla vi dà la possibilità di fare un’esperienza di turismo lento e, allo stesso tempo, vi offre occasione di fare birdwatching con i bambini in Toscana.

come visitare la riserva naturale di Sibolla con i bambini
Il bellissimo sentiero che attraversa la Riserva Naturale del Lago di Sibolla

Dove si trova e come visitarla

La Riserva Naturale del Lago di Sibolla è stata creata per proteggere 60 ettari, preziosissimi dal punto di vista ambientale, che si trovano nel Comune di Altopascio. Dal punto di vista floristico, è uno dei più importanti biotopi palustri della Toscana. Si trova, come abbiamo detto, nel Comune di Altopascio, in provincia di Lucca, in Via dei Sandroni, 15.

birdwatching con i bambini in toscana
Dedicarsi al turismo lento, riscoprendo le zone umide della Toscana

Visitare il Lago di Sibolla con i bambini vi darà modo di capire come si presentavano i vicini Paduli di Fucecchio e di Bientina prima delle bonifiche del secolo scorso.

Gli uccelli acquatici e tutte le postazioni di bird whatching

Sulle rive del lago si possono ammirare diverse specie di uccelli acquatici, tra cui una colonia di aironi coloniali. Questa zona è fonte di vita e di cibo per gli stormi di uccelli che attraversano l’area durante le rotte migratorie, per questa ragione, visitando la Riserva, avrete un sacco di occasioni per osservare tantissime varietà di volatili. Per i bambini e i ragazzi è molto divertente soffermarsi lungo le postazioni e giocare a chi vede prima quella o quell’altra specie. Inoltre, il percorso è dotato di pannelli esplicativi che permettono di avere più informazioni su cosa state visitando.

postazioni birdwatching in Toscana
Una delle tante postazioni per il birdwhatching lungo il percorso all’interno della Riserva Naturale del lago di Sibolla

L’emozione di attraversare la passerella sopra l’acqua

Una delle esperienze più emozionanti con i bambini, è attraversare una passerella sospesa che porta ad una meravigliosa postazione di birdwhatchig e che regala un panorama mozzafiato.

passerella del lago di sibolla
La passerella che conduce al punto di osservazione del lago

Attenzione! La passerella va attraversata in piccolissimi gruppi (inoltre traballa parecchio durante il percorso) ed è chiusa alle visite fai da te. Per questa ragione vi consigliamo di partecipare ad una visita guidata organizzata dal bel Centro Visite da cui parte il sentiero che lambisce il lago.

Fermatevi, fate silenzio e godetevi il panorama

La passerella sbocca su un casotto in legno dove potrete fermarvi, leggere i pannelli informativi con i bambini e poi osservare il panorama e gli uccelli. La sensazione di pace qui è profonda, cercate di trasmetterla ai bambini invitandoli a fare silenzio e a concentrarsi sulla natura.

panorama sibolla pontile
In silenzio si osserva la natura

Il centro visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla e le attività proposte

La visita alla riserva diventa “super” se la fate insieme ad una guida ambientale, che spiegherà a voi e ai vostri bambini le risorse naturalistiche dell’area.

centro visite lago sibolla
All’interno del Centro Visitatori della Riserva Naturale del lago di Sibolla

La visita guidata che parte dal Centro Visitatori dura un’ora e mezza, ma non solo questo viene offerto alle famiglie. Presso il Centro Visitatori, in varie occasioni, sono allestite mostre, laboratori didattici per bambini e adulti e anche incontri con esperti.

Il centro visite lago Sibolla
Il Centro Visitatori è molto bello e ricco di informazioni utili

Contatti

Gli eventi sono organizzati grazie a diverse associazioni presenti sul territorio, ecco alcuni contatti utili.

La riserva si trova nel Comune di Altopascio, perché non visitarlo con i bambini?