Il camping village La Verna: una vacanza a tutta natura insieme ai propri bambini
Durante un’estate che più torrida non si può, da un giorno all’altro, io e i nipotini abbiamo fatto le valigie e, da Firenze, siamo letteralmente fuggiti in Casentino. La nostra destinazione, prenotata alla cieca (nel senso che eravamo così disperati che abbiamo prenotato nel primo posto che abbiamo trovato libero) è stato il Camping Village La Verna. Il Campeggio con i bambini in Casentino La Verna è la meta giusta se siete a caccia di tranquillità, semplicità e relax.
Dove si trova e come raggiungerlo
Il camping si trova in si trova vicino ad Arezzo, nelle immediate vicinanze di Chiusi della Verna (la località si chiama Vezzano), ai margini dello splendido “Parco delle foreste Casentinesi”. Per arrivarci, occorre percorrere un buon tratto di strada fatto di curve, in salita, che di notte sono completamente immerse nell’oscurità. I residenti vanno come fulmini, per noi fiorentini che procedevamo senza navigatore (linea internet assente), ci è voluto un bel po’ di tempo per raggiungere il campeggio. Una volta arrivati, però, ci siamo resi conto che se siete una famiglia alla ricerca della natura, quella vera, fatta di silenzio, paesaggio, borghi e verde rigoglioso, siete arrivati nel posto giusto.
Il Camping Village La Verna, come si presenta, i servizi, l’ambiente
Il campeggio è gestito da una famiglia del nord Italia che, ad un certo punto della sua esistenza, ha chiuso con la vita frenetica e affannosa che caratterizza le dinamiche della grande città e ha deciso che era il momento di realizzare il suo sogno. Ha rilevato quindi un piccolo camping gestito alla meglio, e si è adoprata al miglioramento di tutto quello che c’era all’interno. Se vi capitasse di leggere alcune recensione sul web che criticano alcune parti del camping, definendole “un cantiere”, lasciate stare e non vi fate condizionare. Tra l’altro, i prezzi sono più che ottimi, verificate qui: http://www.campinglaverna.it/listino-prezzi-campeggi-toscana/
È vero che sono in atto miglioramenti, zone in costruzione, lavori, ma questo non toglie niente al valore della struttura che è pulita, gestita con amore e deliziosa nella sua semplicità. Inoltre, l’atteggiamento dei proprietari è molto onesto: al telefono, al momento della prenotazione, ci hanno tenuto a spiegarmi che avremmo trovato alcune zone con lavori in corso. Perché li fanno nella stagione di apertura? Perché d’inverno, in questo posto che ha la fortuna di essere isolato, quindi lontano da smog, confusione e resse turistiche, c’è la neve alta! E quindi è possibile provvedere alle migliorie, solo quando il meteo lo permette.
Gli alloggi: deliziosi case mobili distribuite nel verde e con tutti i servizi essenziali
Io non sono una campeggiatrice e mai lo sarò, quindi ho prenotato una casetta in legno dotata di cucina, piccola veranda, e due camere da letto, una matrimoniale e una con letto a castello dove hanno alloggiato i bambini. I cani sono assolutamente i benvenuti. Il campeggio si sviluppa in salita, con le casette e le case-mobili arroccate nel verde che godono di una buona distanza l’una dall’alta. Ci sono moltissimi “residenti stagionali”, cioè gli affezionatissimi che prenotano l’intera stagione. Queste persone, di tutte le età, creano una comunità vivace e accogliente. Ci sono anche molti pellegrini che si fermano nel campeggio durante il loro viaggio a piedi verso il Santuario di San Francesco: loro, in genere, piantano la tenda, si fermano una notte, e poi proseguono il loro cammino. Per chi alloggia in tenda, sono a disposizione bagni e docce in comune ben tenuti, puliti e confortevoli.
I servizi per i bambini
In questo camping village le famiglie sono assolutamente benvenute. Per i piccoli, accanto al ristorante e al minimarket, c’è una grande area gioco con gonfiabili, giochini, percorsi per arrampicarsi. C’è una bellissima piscina nuova di pacca dove fare belle nuotate, tuffi, e giochi d’acqua e, proprio dal campeggio, parte un percorso nel verde del bosco che, a piedi, conduce fino al Santuario di Assisi.
Il fulcro della vita sociale del Campeggio, il bar interno, la veranda ristorante, la zona relax esterna
La wifi c’è solo nella zona del bar-ristorante: se avete bisogno di collegamento, vi avvicinate a quest’area e chiedete la password per la wifi. Per gli internet addicted sarà uno shock in un primo momento e i miei nipoti, che sono partiti con tablet, smartphone e computer portatili, si sono concessi una mezz’ora di capricci. In realtà, grazie a questo limite, le nostre serate sono stare scandite da grandi giocate in famiglia, prendendo in prestito i tanti giochi da tavolo che il campeggio mette a disposizione. Ci siamo concessi il tempo di tante chiacchierate in veranda, ma anche un po’ di televisione dopo cena, visto che ogni bungalow ha la sua TV. È stata un’occasione per riscoprire le gioie dello stare insieme e di trovare il modo di crearsi delle alternative allo stare sempre sul telefono, aggiornando le pagine dei social network.
Per chi è adatto questo tipo di vacanza e per chi no
- Non c’è animazione, giochi-aperitivo, vita mondana. Questo luogo è per gli amanti della natura e della tranquillità.
- Per trovare un grande supermercato, dovrete mettervi in macchina e guidare in direzione di Bibbiena, il primo grande centro cittadino (un’ora di macchina). Quindi arrivate al campeggio con delle belle scorte alimentari. Ma non siete fuori dalla civiltà! A piedi dal campeggio, a Chiusi della Verna, c’è un mini market fornito di tutto, bar, un paio di ristorantini.
- Ci sono meravigliose passeggiate nel verde, approfittatene! Il posto è l’ideale per chi ama fare trekking, ma anche semplici girate poco impegnative.
- In piena estate, mentre nelle vostre città boccheggerete dal caldo, qui di giorno farete il bagno in piscina e la sera vi troverete a mettere la felpa e magari un giubbottino! Una pacchia!
- Per chi desidera visitare il Santuario di Assisi, questa è una postazione ideale dove alloggiare, i gestori sono molto disponibili a dare tutte le informazioni e, presso l’ufficio turistico di Chiusi della Verna, ci sono tante idee per passeggiate facili adatte ai bambini.
- Accanto al campeggio, c’è il piccolissimo borgo di Vezzano. Avvicinandovi vi sembrerà di entrare a casa delle persone, perché è minuscolo, ma siete su territorio pubblico e, mi raccomando, visitare la chiesina. Vezzano, è un piccolo borgo nato in età Romana che nel Medio Evo è stato l’avamposto del castello di Chiusi. I borgo è stato edificato intorno alla Pieve di S. Maria Assunta, dove si può ammirare un’antica fonte battesimale che risale al XI-XII secolo. Il piccolo paese è formato da un nucleo di case in pietra, separate da stretti vicoli che impediscono l’entrata alle auto.
Escursioni da fare, partendo dal Campeggio e muovendosi a piedi o in macchina
Luoghi di Fede
- Santuario della Verna (Chiusi della Verna)
- Monastero di Camaldoli (Poppi)
- Basilica Santuario di Santa Maria del Sasso (Bibbiena)
- Monastero di San Giovanni Evangelista (Pratovecchio)
Castelli
- Poppi e il suo Castello
- Romena (Pratovecchio)
- Porciano (Stia)
- Pievi e Badie
- Pieve di Santa Maria Assunta (Montemignaio),XI sec.
- Pieve di San Pietro a Romena (Pratovecchio), XI sec.
- Pieve di Santa Maria Assunta (Stia), XI sec.
- Badia di San Fedele (Poppi), fine X sec.
- Pieve di Santa Maria Assunta (Badia Prataglia),X sec.
- Pieve a Socana (Castel Focognano)
Informazioni utili
Camping Village La Verna, Loc. Vezzano, Chiusi della Verna
52010 Arezzo – Italy