Non si trova più in Lapponia la casa di Babbo Natale. O per lo meno, non è più l’unica: il Babbo più famoso del mondo ha aperto la sua succursale in Toscana, con una miriade di villaggi a tema natalizio perfetti per una gita con i bambini. Ecco quali sono i più belli da visitare insieme ai piccoli.
Babbo Natale ad Arezzo
Arezzo a Natale diventa magica, ricchissima di eventi, attività per bambini, mercatini da visitare in diversi punti della città. In piazza Grande, dove viene allestito anche il grande Mercato Tirolese di Natale la casa di Babbo Natale si trova nel Palazzo della Fraternita dei Laici. Nel villaggio di Babbo Natale troverete, ovviamente, Babbo Natale in persona ma anche un altro babbo natale particolarissimo: alto 5 metri, realizzato con 5000 luci a led. Il villaggio di Babbo Natale e la sua casa all’interno del Palazzo della Fraternita sono visitabili nei seguenti giorni 16-17-23-24-30 novembre / 1-7-8-14-15-21-22-23-24 dicembre, dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 18:00). Nella casa di Babbo Natale di Arezzo i bambini troveranno i cavalli a dondolo, le macchine d’epoca, i peluche giganti, le palline di Natale. Sono organizzati laboratori a tema: la letterina dei sogni, letture animate di Natale, biscotti natalizi, il ritratto con gli artisti, truccabimbi, palloncini e la possibilità di fare una foto ricordo con Babbo Natale. Costo: 3€ bambini (gratis fino a 3 anni) – 5€ adulti. Maggiori informazioni: Villaggio di Babbo Natale
Babbo Natale a Montecatini Terme
A Montecatini Terme, da anni e con grande successo, ogni Natale ritorna La Città del Natale che offre quasi 2 mesi di iniziative dedicate ai grandi e ai piccini. “La Baita di Babbo Natale” si trova presso lo Stabilimento La Salute ed è aperta dal 16 novembre 2019 al 06 gennaio 2020. Alla dimora di Babbo Natale si accede passando attraverso un percorso allestito a tema Polo Nord con che permetterà ai bambini di camminare fra orsi, pinguini, igloo e il rifugio segreto delle renne. Ma c’è anche Elfolandia da visitare! Qui i bambini saranno coinvolti in attività, laboratori, truccabimbi e baby dance gestiti dagli Elfi in persona. Si arriva poi alla vera e propria dimora di Babbo Natale per incontrarlo di persona, sedersi sulle sue ginocchia e scattare una foto ricordo, scrivere la letterina e imbucarla. Il villaggio a tema natalizio e le sue attrazioni sono visitabili il 9-10-16-17-23-24-30 novembre / 1-6-7-8-14-15-21-22-25-26-28-29-31 dicembre / 1 gennaio 2020 con orario continuato dalle 10:00 alle 19:00. La biglietteria si trova presso le Terme della Salute. Costo: La Baita di Babbo Natale (adulti e bambini sopra i 2 anni € 10.00), spettacolo del circo € 8.00, biglietto unico La Baita di Babbo Natale + Spettacolo del circo € 15.00. Maggiori informazioni: La Baita di Babbo Natale.
Babbo Natale a Siena
Il Regno di Babbo Natale, a Siena, lo trovate ai Giardini della Lizza e nella Fortezza Medicea (all’interno dei giardini) dal 16 novembre 2019 al 24 dicembre 2019. Babbo Natale si trova all’interno della Fortezza Medicea dove aspetta i bimbi seduto sul trono pronto ad accogliere i bambini e le loro richieste. Intorno a lui, nei giardini, è allestito uno spettacolo a tema “mondo incantato” con elfi e fatine pronti a fare capolino dalle loro casette per giocare e offrire spettacoli ai bambini di ogni età. Ci sono i laboratori di Natale per dipingere, farsi truccare o imparare come si realizzano addobbi natalizi. I laboratori dal titolo “Il Trucco delle Meraviglie” e “Il Mondo dei Balocchi” con tanti giochi a disposizione dei piccoli ospiti sono all’interno di caratteristiche casette in legno. Per i bambini c’è anche la “La Fabbrica del Natale” da visitare dove, con i consigli del Elfi, si potranno realizzare decorazioni natalizie per abbellire il proprio albero e “L’Ufficio Postale” per scrivere e inviare la letterina a Babbo Natale. Qui c’è anche “La Stalla delle Renne” e la casa della “Regina dei Ghiacci” pronta a raccontare ai piccoli le fiabe di Natale. Costi e orari di apertura: Il regno di Babbo Natale all’interno della Fortezza medicea è aperto dal 6 al 9 dicembre; dal 14 al 16 dicembre; dal 21 dicembre al 1 gennaio; dal 4 al 6 gennaio, dalle ore 11:00 alle ore 19:00; il 6 dicembre, il 25 dicembre, il 31 dicembre e il 1 gennaio dalle ore 15:00 alle ore 19:00. Biglietti: intero 10 euro; ridotto 8 euro (bambini da 3 a 10 anni); ingresso gratuito per bambini fino a 3 anni. Giardini della Lizza, il paese dei divertimenti con la torre Panoramica e tante altre attrazioni aperti dal 6 dicembre al 6 gennaio, nei giorni feriali dalle ore 10 alle ore 23; nei giorni festivi dalle ore 10 alle ore 24. Costi torre panoramica: 4 euro. La pista di ghiaccio, giorni di apertura: dal 6 dicembre al 6 gennaio, orari di apertura: nei giorni feriali dalle ore 10 alle ore 23; nei giorni festivi dalle ore 10 alle ore 24 costi: 8 euro l’ora. Maggiori informazioni: Il villaggio di Natale a Siena.
Babbo Natale a Firenze
In piazza Santa Croce, a Firenze, in occasione di un mercatino famosissimo il Weihnachtsmarkt dal 23 novembre al 23 dicembre dalle 10:00 alle 20:00, troverete anche la casetta di Babbo Natale nella quale saranno organizzati giochi per bambini e poi tanta musica dal vivo. Cinquanta stand ospitati nelle caratteristiche casette di legno ospitano prodotti di artigianato artistico e cibi tradizionali provenienti da tutta Europa. In programma tanti eventi, con una particolare attenzione all’intrattenimento per i più piccoli. Ingresso gratuito. Tutte le informazioni: Weihnachtsmarkt, mercato di Natale in Santa Croce.
Babbo Natale a Empoli, Firenze
Empoli città del Natale, ecco il nome dell’evento che colora di Natale la città dal 30 novembre al 06 gennaio 2020, Il magico mondo di Babbo Natale, invece, è la casa di babbo natale vera e propria all’interno della manifestazione dal 23 novembre al 29 dicembre 2019. La casa si trova in via dei Neri, presso il Chiostro degli Agostiniani dove si realizzerà l’incontro speciale per i bambini con Babbo Natale, potergli consegnare la letterina con i propri desideri e la lista dei regali. La casa di Babbo Natale è aperta il 23-24-30 Novembre e 1-7-8-14-15-21-22-23-24-26-28-29 Dicembre mattina e pomeriggio. 10-17-25 Dicembre apertura solo il pomeriggio. Ma le sorprese a Empoli non finiscono qui, perché tutta la città diventa teatro di innumerevoli manifestazioni e occasioni di festa per i bambini, come Il villaggio incantato in piazza Matteotti: un’atmosfera incantata popolata da tanti personaggi: fate, maghi ed animazioni e sorprese per i più piccoli. In piazza Matteotti c’è anche la pista di pattinaggio. Apertura nei giorni 23-24 novembre, 30 novembre – 1 dicembre, 7-8 dicembre, 14-15 dicembre, 21-22-23-24 dicembre, orario 15:00 – 18:30. In piazza Farinata degli Uberti, invece, vi aspetta la grande nevicata, dal 30 novembre tutti i sabati e le domeniche nevicherà alle 16:30 – 17:30 – 18-30 – 19:30
Babbo Natale a Lucca, presente a due diverse manifestazioni
A Lucca Babbo Natale ha messo la sua base nel Piccolo Regno di Babbo Natale presso La casa del boia (il nome è inquietante, ma il posto splendido) in via dei Bacchettoni, 8-10 Zona Porta Elisa nei giorni del
30 novembre, 1 dicembre e il 7-8 dicembre per passare insieme alla vostra famiglia giorni di assoluta magia. Il piccolo regno di Babbo Natale è il luogo dove gli elfi realizzeranno le decorazioni di Natale insieme all’aiuto dei bambini , potrete assistere a spettacoli di burattini, baby dance e molto altro ancora … Non dimenticate di scrivere la vostra letterina a Babbo Natale, perché grazie ad un meraviglioso marchingegno questa viaggerà direttamente al centro di smistamento postale di Babbo Natale. Sempre insieme agli Elfi, i bambini prepareranno i giocattoli che Babbo Natale dovrà consegnare a tutti i bambini del mondo, potranno realizzare con le proprie mani, magnifici giocattoli, moltissime idee regalo e decorazioni natalizie. Tranquilli, non manca la casa meravigliosa ed accogliente di Babbo Natale che vi aspetterà nella Sua Sala del Trono una scenografia unica. Costo: biglietto unico 8 Euro, pacchetti famiglia acquistabili solo online fino al 29 Novembre e nei giorni 2-3-4-5-6 Dicembre. Maggiori informazioni: Il piccolo regno di Babbo Natale.
Ma il 16 e il 17 novembre, troviamo Babbo Natale, sempre a Lucca, stavolta nel Real Collegio di Lucca dalle 9:30 alle 19:00 (la concorrenza è spietata anche quando si tratta di Babbo Natale 🙂 ) La manifestazione, in questo caso, si chiama Il Mondo segreto di Babbo Natale, in piazza del Collegio 13. Anche qui la promessa è di venire a vivere il vero spirito natalizio in famiglia insieme alla compagnia degli Elfi, di Babbo Natale e delle Renne. Al Mondo Segreto di Babbo Natale i bambini insieme ai folletti preparano dei fantastici addobbi natalizi, potranno realizzare con le proprie mani, magnifici giocattoli e moltissime idee regalo. Inoltre, potranno divertirsi a scrivere ed imbucare la letterina direttamente nell’ufficio postale di Babbo Natale, assistere a magnifici spettacoli del teatrino dei Burattini e Baby dance, laboratori LEGO, Giochi in Legno di una volta, Magic Globe, La Slitta con le Renne di Babbo Natale, Il bosco incantato e tanto altro ancora. Costo 8 Euro a persona, riduzioni per chi fa biglietto online entro il 15 novembre.
Babbo Natale a Chianciano Terme
Sabato 23 novembre 2019 Chianciano Terme inaugura la stagione Natalizia con un percorso interattivo dal nome Il Magico Natale dedicato ai bambini. Il percorso interattivo unisce la Magia (con ambientazioni e allestimenti che richiamano la più famosa Scuola di Magia e Stregoneria del Mondo) alle fiabe e al Natale, e che si snoda in tre meravigliose location di Chianciano Terme: Piazza Italia (trasformata in un gelido Regno di Ghiaccio) Il Parco dell’Acqua Santa, dove varcando un portale magico, vi ritroverete direttamente nella Scuola di Magia. Qui ci saranno lezioni, duelli, incantesimi, prove di volo, intrugli con le pozioni, esperimenti di ogni tipo, e i bimbi e le loro famiglie vivranno un vero e proprio viaggio magico di 90 minuti. Non mancheranno il “Christmas Alley” con le “Botteghe del Natale”, la pista dei Quad elettrici e molto altro ancora! Festa anche nel Borgo di Chianciano Terme, dove un sentiero incantato tra le valli del polo Nord vi condurrà nella vera casetta di Babbo Natale, passando prima dall’ufficio postale per completare la letterina con i nostri super elfi. Quando i bimbi saranno finalmente pronti potranno andare al cospetto del vero Santa Claus, dove vestiti da principesse e cavalieri, con mantelline e coroncine, siederanno sulle sue gambe, consegneranno la loro letterina, per ricevere in cambio l’attestato di “Principessa” e “Cavaliere” del Natale. Tutte le location saranno unite dal magico trenino di Chianciano Terme: l’ “H-Express”. Le date 23 e 24 novembre – 30 novembre e 1 dicembre – 7 e 8 dicembre – 14 e 15 dicembre – dal 21 dicembre al 6 gennaio. Orari: ingressi alle 10.00/11.00/12.00/14.00/15.00/16.00/17.00/18.00 Eccezioni: il 25/12 solo 14.00/15.00/16.00/17.00/18.00 il 3/01 solo 10.00/11.00/12.00. Costi: TICKET ADULTI: 15€ (12€ per residenti, acquisto solo in biglietteria) / TICKET BIMBI (2-12 anni): 12€ (10€ per residenti, acquisto solo in biglietteria) Il Ticket comprende: Ingresso al percorso al Parco dell’Acqua Santa (è necessario specificare l’orario al momento della prenotazione). Partecipazione alle attività del Regno dei Ghiacci. Ingresso alla Casa di Babbo Natale. Ingresso all’Ufficio Postale e stesura letterina con gli Elfi. Un laboratorio (per i bimbi) n realizzazione di un gadget da portare a casa. Incontro con il vero Babbo Natale. Diploma di Principessa e Cavaliere del Natale. Il biglietto giornaliero del trenino H-Express è acquistabile a parte (5€ adulto e 3€ bambino), e farà fermata nelle 3 aree del percorso. Maggiori informazioni: Magico Natale a Chianciano Terme.
Babbo Natale a Serravezza, Lucca
All’interno del mercatino di Natale allestito nel Palazzo Mediceo, il 16 e il 17 novembre 2019, troverete anche Babbo Natale che attende i bambini nella sua casetta di legno, con la cassetta postale per la consegna delle letterine. L’ingresso è libero, orari di apertura dalle 9:30 alle 19:30. Maggiori informazioni: Santa Klaus a Serravezza.
Babbo Natale a Livorno
A Livorno la casa di Babbo Natale si è presa addirittura l’Ippodromo, in viale Italia 317-321. Cosa troverete quando arrivate al villaggio? La casa di Babbo Natale, l’ufficio postale e il laboratorio creativo degli Elfi. Fata del Natale, renne, Mamma e Nonna Natale e i bambini potranno visitare il Polo Nord, scrivere la letterina e incontrare Babbo Natale. Ci saranno laboratori per costruire un oggetto natalizio nel laboratorio degli Elfi. Non mancherà il Mercato Artigianale tipico, il Market degli Elfi, giostre, gonfiabili, ciuchini e punto ristoro. Aperture: 23 novembre, Inaugurazione, dalle ore 15.00 alle ore 19.00, 24 novembre, dalle ore 10.00 alle ore 19.00, 29 novembre, dalle ore 15.30 alle ore 19.00, 30 novembre, dalle ore 10.00 alle ore 19.00, 1 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 19.00, 6 dicembre, dalle ore 15.30 alle ore 19.00, 7 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 19.00, 8 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 19.00, 13 dicembre, dalle ore 15.30 alle ore 19.00, 14 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 19.00, 15 Dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 19.00, 20 Dicembre, dalle ore 15.30 alle ore 19.00, 21 Dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 19.00, 22 Dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 19.00, 23 Dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 19.00, 24 Dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 19.00, 27 Dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 19.00, 28 Dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 19.00, 29 Dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 19.00, 4 Gennaio, dalle ore 10.00 alle ore 19.00, 5 Gennaio, dalle ore 10.00 alle ore 19.00, 6 Gennaio, dalle ore 10.00 alle ore 19.00 .Nei giorni apertura con orario 10.00/19.00 solo la casa di Babbo Natale osserverà gli orari 10.00-13.00 e 15.00-19.00… Babbo Natale va a pranzo e a fare una pennichella… shhh… ma il Villaggio è comunque aperto con tutte le sue attrattive! Maggiori informazioni e costo dei biglietti: http://www.villaggiodinatalelivorno.it/biglietti/
Babbo Natale a Pisa
A Pisa c’è la Fabbrica di Babbo Natale (si vede che ha scelto questa città per delocalizzare la produzione) presso gli Arsenali Repubblicani, in via Via Bonanno Pisano, 2 Zona Cittadella. Tre sono i giorni di apertura: 13-14-15 dicembre 2019 con orario 9:30-19:00. Nella Fabbrica di Babbo Natale i bambini saranno protagonisti della magia della fabbrica dove i folletti preparano i giocattoli che Babbo Natale dovrà consegnare a tutti i bambini del mondo, potranno realizzare con le proprie mani, magnifici giocattoli e moltissime idee regalo. Inoltre potranno divertirsi a scrivere ed imbucare la Letterina direttamente nell’ufficio postale di Babbo Natale, assistere a spettacoli di magia oltre che a teatrino dei burattini, saranno presenti anche natalizi trucca-bimbi. Per finire non potrà mancare la casa meravigliosa ed accogliente di Babbo Natale, una scenografia unica che immergerà ogni bambino e perché no anche i più grandi in quella che è la più bella atmosfera del Natale. Maggiori informazioni: La Fabbrica di Babbo Natale.
Babbo Natale a Piantacastagnaio, Siena, alla Rocca
La rocca incantata di Babbo Natale dal 6 dicembre al 6 gennaio 2020 vi regala una location da sogno, in una rocca, appunto, nel borgo medioevale di Piancastagnaio. Favoliamo verso il Natale propone eventi per bambini ludici e didattici, percorsi a tema e iniziative natalizie. Visita Guidata con gli Elfi. Gli Elfetti vi guideranno tra le stanze della Rocca di Babbo Natale fino ad arrivare al suo Trono per conoscerlo di persona! Tutti i bambini potranno consegnare la propria letterina a Babbo Natale. Il ricavato del biglietto di ingresso alla Rocca e ai Laboratori sarà dato in Beneficenza ad Associazioni benefiche locali. Ingresso alla Rocca di Babbo Natale : 5€Incluso il biglietto d’ingresso ad un laboratorio ludico con gli Elfi. Maggiori informazioni e programma: Favoliamo verso il Natale.
Babbo Natale a Montepulciano
Montepulciano è così bella che sarebbe da visitare anche se non ci fosse Babbo Natale. Diciamo che la presenza del grande vecchio ci dà un motivo in più per una gita in famiglia. Il Villaggio di Natale di Montepulciano vi propone un mercatino caratteristico con 80 casette in legno, il più grande del Centro Italia e la visita del Castello di Babbo Natale, ricco di sorprese e attrazioni, non solo per i più piccoli. Babbo Natale aspetta i visitatori a Montepulciano, in provincia di Siena, nella sua fantastica dimora situata all’interno dell’imponente Fortezza Medievale. Un Castello da sogno, ricco di luci, addobbi, sorprese, dove tutti i bambini possono incontrare il vero protagonista del Natale, tra giochi, canti, attività didattiche e di intrattenimento, spettacoli interattivi, laboratori creativi. Apertura: 16-17 novembre, 23-24 novembre, 30 novembre – 1 dicembre, 6-7-8 dicembre, 13-14-15 dicembre, 20-21-22-23-24 e 26 dicembre, dalle 10:30 alle 19:00, dal 27 dicembre al 6 gennaio 2020, tutti i giorni dalle 14:30 alle 19:00, 6 gennaio aperto dalle 10:30 alle 19:00. Costo: Bambini da 0 a 2 anni ingresso gratuito, bambini da 3 a 9 anni 8,00 Euro. Adulti e bambini oltre 10 anni 10,00 euro. Maggiori informazioni: Il Castello di Babbo Natale
Babbo Natale in Casentino
Il Natale in Casentino trasforma la vallata in un piccolo villaggio di Babbo Natale abitato da elfi, mercatini di Natale e pista di pattinaggio sul ghiaccio. A Soci piccola frazione nel Comune di Bibbiena c’è il villaggio di Babbo Natale e la pista di pattinaggio in piazza dell’Orologio, con varie iniziative di animazione per bambini e naturalmente il grande Albero nella piazza del paese. A Chiusi della Verna i bambini potranno incontrare Babbo Natale e i suoi fidati Elfi, nel loro rifugio speciale dove si stanno preparando alle consegne dei regali per la Notte del 24 Dicembre nella Valle del Casentino. Inoltre i Mercatini saranno anche ricchi di animazioni. Inaugurazione Palio dei Presepi, giochi individuali e a squadre insieme a tante attività per i più piccoli. A Bibbiena Stazione un mondo di fiaba per la felicità dei più piccini. Tantissime attività come l’allestimento dell’albero dei desideri, il giro sul treno a vapore o la visita alla Casina delle Golosità vi aspettano
Durante il periodo di Natale Soci, piccola frazione del Casentino nel comune di Bibbiena, si trasforma in piccolo villaggio di Babbo Natale con casine in legno, varie iniziative di animazione per bambini e naturalmente il grande Albero nella piazza del Paese!
Cosa aspettarsi dalle Case di Babbo Natale, qualche consiglio
Se avete avuto la pazienza di leggervi il programma delle diverse manifestazioni, avrete notato che più o meno vengono proposte le stesse cose, perché elfi, trono, Babbo Natale e letterine sono gli elementi base di un evento del genere. Cambia il prezzo del biglietto e la varietà dell’offerta. Ogni anno, al termine di queste manifestazioni, ci sono sempre polemiche a seguire: “il biglietto è troppo caro” “gli allestimenti potevano essere più ricchi”, “gli extra, oltre il biglietto di ingresso, erano tutti a pagamento! ” E via dicendo. Ecco qualche consiglio:
- Le case di Babbo Natale sono per la gioia dei bambini, sicuramente i difetti che notate voi, i piccoli non li avranno nemmeno notati. Se andate in uno di questi posti è la reazione all’esperienza del bambino che vi darà modo di capire se è valsa la pena, o meno, di spendere quei soldi.
- Le case di Babbo Natale sono perfette fino a 7-8 anni. Dopo questa età, quando i bambini sono più smaliziati, anche le case cominciano a perdere di fascino. L’età ideale? Entro i 5-6 anni.
- Se dovete risparmiare su qualcosa, portatevi il pranzo al sacco: in genere sono i pasti ciò che fa lievitare il conto a fine giornata.
- I mercatini e i gadget da comprare? Fate attenzione, spesso dietro la parola “artigianale” c’è un bel made in China, controllate!
Grazie per questa ottima raccolta!
Solo un appunto: Piancastagnaio, con la sua Rocca, è in provincia di Siena, non di Pisa.