Piccola cittadina sull’Appennino che segna il confine con l’Emilia Romagna

Qui ci nacque il poeta Dino Campana, d’inverno ci sono i mercatini di Natale e d’estate viene organizzata la notte delle Streghe. L’autunno, è il momento della sagra delle Castagne, buonissime nella versione caldarroste ma anche nei dolci a base del marrone IGP Mugello.

La castagna di Marradi si chiama del “marron buono” e di castagneti sono ricoperti  i versanti delle colline fra cui si trova la cittadina, che è un piccolo, delizioso gioiello.

Incredibile come un posto tanto piccino, sia così fecondo di attività e manifestazioni e, sopratutto, sia sempre attento al pubblico delle famiglie. Ecco i buoni motivi per visitare Marradi.

La Sagra delle Castagne

Se è del marrone buono che siete a caccia, allora Marradi è il posto giusto dove andare nelle domeniche di ottobre. Le date, ogni anno, vengono pubblicate sul sito della Proloco di Marradi.

Il centro storico nel corso è fitto di stand gastronomici a base di marroni: tortelli, torte, castagnaccio, marmellate di marroni, marrons glacés, le caldarroste e altro ancora. C’è anche molto artigianato locale e all’ora di pranzo, tutti a mangiare al self service “Il Riccio” la cucina tradizionale marradese, fatta di polenta ai funghi porcini, carni al girarrosto accompagnati da vini della regione e dolci a base di castagne. 

C’è tanta animazione per bambini e musica, oltre a spettacoli di artisti di strada.

Gite d’autunno nei castagneti e visite al Centro culturale Dino Campana

Durante le domeniche di sagra Il Centro Culturale Dino Campana è aperto per tutti coloro che vorranno visitare  il Museo di Arte Contemporanea Artisti per Dino Campana, la Sala Galeotti a cura del Centro Studi Campaniani “Enrico Consolini” e il Centro Studi e Documentazione sul Castagno. Avrete modo anche di partecipare a camminate guidate con passeggiate fra i colori dell’autunno fra i castagneti. Potete contattare l’Ufficio Turistico di Marradi telefonando al numero 055/8045170 o scrivendo all’indirizzo info@pro-marradi.it, anche visitando il sito www.pro-marradi.it.

A Marradi con il  treno a vapore per la Sagra delle Castagne

In occasione delle domeniche di sagra si può arrivare a Marradi da Faenza e da Firenze percorrendo la ferrovia faentina a bordo di veri vagoni d’epoca trainati da un vecchio locomotore, realizzando una suggestiva traversata dell’Appennino Tosco-Romagnolo. Per informazioni sul percorso dei treni a vapore: https://www.antologiaviaggi.it/

La notte delle streghe

La notte delle streghe è un evento che si svolge nel mese di agosto e che trasforma il centro storico nel set di un film in cui le protagoniste sono le streghe: bellissime, anziane, paurose, terrificanti. Ogni angolo del paese diventa un corner tematico dove si potrà venire “spaventati”, si potrà giocare, mangiare, partecipare ad attività varie. A dispetto del nome, l’evento è godibilissimo in famiglia, vi consigliamo di portare i bambini mascherati a tema: streghe e stregoni saranno sempre i benvenuti. Il centro del paese è accuratamente addobbato a tema con decine e decine di figuranti che si aggirano per le strade. Unico problema di questa manifestazione è il parcheggio! Il consiglio è quello di arrivare presto e cenare in paese, l’ingresso al paese per la manifestazione è una cifra simbolica alla portata di tutti.

Info aggiornate qui.

L’estate sull’Appennino

Posto ideale per gli amanti del trekking e per le famiglie con bambini piccoli che potranno godere sia di passeggiate nel verde sia di un centro storico che gode sempre di un bel programma di animazione estivo. Se siete in vacanza in zona nel periodo estivo, dovete assolutamente andare sulle tracce di Garibaldi con i bambini, una passeggiata di trekking facile e divertente. Si parte dalla piazzetta Fabbri di Popolano di Marradi e il percorso Garibaldi lo troverete segnato con i colori giallo-blu. Si snoda per strade sterrate, mulattiere e veri e propri sentieri, spesso con belle vedute panoramiche sui crinali appenninici toccando chiesette e badie medievali. Per gli impavidi, potete addirittura arrivare a Palazzuolo sul Senio con 8 ore di cammino, (portatevi acqua da bere e cibo al sacco in abbondanza) e fate una sosta presso l’agriturismo Gamberaldi 

A Marradi non manca la piscina: bella, grande e pulita, potete portarvi il vostro picnic, magari evitando la domenica, vista la grande affluenza.

I mercatini di Natale

Natale a Marradi” è la manifestazione dedicata al Natale, anch’essa organizzata nel centro storico con mercatini con prodotti tipici e natalizi, intrattenimento per i bambini e cori, gastronomia locale e negozi aperti per lo shopping natalizio. C’è una piazzetta interamente dedicata a Babbo Natale che aspetta i bambini per coccolarli, regalare caramelle, e mostrare loro  i suoi animali da fattoria. C’è anche una zona dedicata al villaggio di Babbo Natale, in genere allestito in piazza Scalelle, dove i bambini possono giocare con gli elfi e scrivere la letterina natalizia.

Per rimanere aggiornati su tutte le attività proposte, il sito è quello della proloco di Marradi:

https://lnx.pro-marradi.it/