“Suberetum” vivere l’atmosfera del Medioevo con i bambini
Suberetum è una rievocazione medievale che riporta il borgo di Suvereto (siamo nella Val di Cornia, nei pressi della Costa degli Etruschi) indietro nei secoli e fa rivivere l’atmosfera dell’epoca ai visitatori. Un salto nel passato da compiere in famiglia poiché la manifestazione, che si svolge nel corso di un weekend nella seconda quindicina di luglio, è una festa di paese divertente e d’atmosfera. In questo post troverai tutte le informazioni sulla festa medievale di Suvereto con i bambini 🙂
Suvereto con il suo borgo medievale, un gioiello da visitare tutto l’anno
La festa, come si è scritto, si svolge nell’arco di un weekend nella seconda quindicina di luglio, intorno al 20 del mese. Ma Suvereto, piccolo borgo medievale tutto costruito in pietra, è uno di quei paesini affascinanti e ben conservati che merita sempre una visita. I suoi vicoli, gli scorci di panorama che mozzano il fiato, le architetture medievali e le chiese di grande valore storico- artistico. Insomma, se siete in vacanza in questa zona nel mese di luglio, questo è un evento imperdibile.
Cerchi un campeggio con accesso sul mare? Consulta la nostra guida ai campeggi sulla costa Toscana direttamente sul mare.
Suvetetum: rivivere in maniera autentica, l’atmosfera del 1200
Sarà il luogo, sarà l’ottima organizzazione curata dall’Ente Valorizzazione Suvereto, sarà che la stagione estiva rende tutto più piacevole, ma questa festa è proprio da vedere, anzi da partecipare in prima persona lasciandosi coinvolgere dagli eventi proposti nel corso della giornata. Noi che frequentiamo la zona da quando i bambini erano piccoli, questa festa è un appuntamento che consideriamo imperdibile: affascina adulti, bambini e strappa un sorriso anche ai nonni che tutti gli anni ci accompagnano.

Cosa succede nel weekend della festa medievale e gli eventi in corso
Il borgo è invaso da figuranti e cittadini che indossano abiti medievali. A Suberetum si gioca, si balla, si mangia e si vedono interessanti spettacoli e cortei. Le strade sono invase da artisti di strada e di continuo si incontrano trampolieri, mangiafuoco, cantastorie, giocolieri, dame e cavalieri. Assolutamente consigliato fermarsi a cena, quando il borgo si illumina con le torce e le lanterne: si cena con piatti tipici dell’epoca, adatti anche ai bambini.
La sfilata della domenica: tocca agli sposi (ma sono veri, non figuranti!) 🙂
Nella giornata di domenica, vedrete una coppia di sposi in abiti medievali che sfilano a cavallo per il borgo. Attenzione! Non sono attori, ma sposi veri. Pensate che ogni anno viene scelta una coppia alla quale viene concesso il privilegio di sposarsi in questa occasione e che si gode una cerimonia unica, con tanto di musica medievale, cerimonia in stile 1200, sindaco, testimoni e invitati, tutti in abito d’epoca, ospiti nel Palazzo comunale.
I giochi medievali e l’intrattenimento per i bambini
Troverete giochi semplici e allo stesso tempo divertenti per tutti: tiro alle freccette, tiro alle noci, il gioco del centra il cerchio, il tiro con l’arco in cambio di un soldo e, naturalmente, un ricco programma di spettacoli dalle19:00 fino alle 24:00. La domenica sera, gran finale di chiusura della festa col tradizionale corteo storico, in un trionfo di costumi. Per i bambini sarà educativo e interessante osservare le postazioni dei mastri artigiani al lavoro: c’è chi forgia il ferro e chi lavora e cuce il cuoio.
Ecco la lista degli intrattenimenti per grandi e piccini:
- Sfilata e spettacolo di rapaci
- Musici e giocolieri
- Spettacoli con il fuoco
- Trampolieri
- Combattimenti con le spade
- Processo alla strega
Mercatini e gastronomia
È presente un mercatino con degustazione di cibi e prodotti medievali. I proprietari delle botteghe allestiscono i banchi per le strade con i loro prodotti enogastronomici, accanto a quelli degli artigiani del legno e della pelle. Gli artigiani sono tantissimi: chi costruisce spade di legno, scudi, chi coroncine di fiori per capelli. E poi troverete bracciali e anelli, sempre in stile medievale e i produttori di elisir, liquori e profumi.
Dove mangiare, fare merenda, godersi uno spuntino
Per la cena o per fare uno spuntino goloso, ci sono diversi punti ristoro in stile medievale dislocati nel centro storico. Ottimo lo spiedino di pesce e di carne da abbinare al vino speziato, i banchi dei dolci fatti in casa dai volontari, gli affettati e i formaggi. Altri locali per pranzare e cenare sono la taverna del pesce, il banco del Porcellum, il ristoro del pellegrino.
Come accedere al borgo medievale di Suvereto durante la festa
Si accede a Suvereto da 2 porte, la Porta Sud (porta merlata) o l’Ingresso Ovest. Consiglio di entrare dalla porta principale, perché l’accesso è visivamente più suggestivo. Il passaggio dal mondo contemporaneo a quello medievale dà l’illusione di varcare un’altra dimensione: pochi passi e, come d’incanto, ti ritrovi in un’altra epoca. C’è un buon servizio di accoglienza ai visitatori: all’ingresso troverete un figurante in costume che vi consegnerà la mappa del borgo con la sua festa.
La festa vissuta momento per momento, le tappe
- Prima tappa da fare: il banco del cambio. Alla festa si può comprare e mangiare solo pagando con monete che simulano il denaro dell’epoca (qualche banco di artigianato, tuttavia, accetta gli Euro). Se non userete tutto il denaro cambiato, al momento dell’uscita potrete effettuare un nuovo cambio in Euro. Incaricate i bambini (se non troppo piccoli) di occuparsi del cambio: si divertiranno un sacco e vedrete come terranno strette quelle monete 🙂
- Seconda tappa, scegliere dove cenare. Se cenate sul posto, non abbiate fretta di sedervi nel primo posto che troverete. Concedetevi il tempo di fare un giro prima tra i banchi e i punti ristoro. Solo una volta preso coscienza di cosa offre la festa e di cosa è di vostro gusto, andrete a prendere posto.
- Presso alcuni banchi il vino e le pietanze vengono serviti in bicchieri e piatti di coccio. Vi verrà chiesta una cauzione che poi vi sarà restituita quando riconsegnerete il bicchiere. Volendo, potrete tenerlo e portarlo a casa come ricordo.
- Date un’occhio al programma: a ogni orario c’è uno spettacolo, vi potrete organizzare per arrivare al punto giusto in tempo.
- Da non perdere lo spettacolo dei rapaci e gli spettacoli col fuoco: arrivate con un certo anticipo sull’orario di inizio, almeno sarete in prima fila e i bambini avranno la visuale libera per godersi il tutto.
- Prendetevi il tempo per perdervi fra le stradine e vicoli del borgo fino ad arrivare alla Rocca Albrandesca e all’accampamento. Questo allestimento sì che è una favola! Vedrete le tende dei cavalieri, le tavole dove cenano, le armature appoggiate sulle staccionate e poi, da lassù, si può godere di un bel panorama. La Rocca è visitabile all’interno, è particolarmente suggestiva quando cala il buio ed è illuminata dalle torce.
- Per rivivere il mondo delle feste a corte di dame e cavalieri, nel chiostro di San Francesco, il sabato organizzano il Convivio medievale. È un banchetto allestito con un tavolo a ferro di cavallo il cui menù d’epoca viene servito da camerieri in costume. È curiosa la presenza di un banditore che illustra le pietanze e il tutto è allietato da spettacoli di menestrelli, giullari ed altri artisti che si esibiscono davanti ai commensali. La partecipazione a questa cena avviene solo su prenotazione e il costo si aggira sui 40,00 Euro, ma sembra di essere sul set di un film.

Consigli utili per chi viaggia con i bambini
C’è tanta affluenza a questa festa, consiglio di arrivare prima per 3 motivi:
- 1) per trovare posto per l’auto, c’è un parcheggio vicino, ma è non molto grande. In alternativa c’è la possibilità di parcheggio lungo la strada, ma c’è un po’ da camminare.
- 2) arrivare un pò prima permette, grazie alla luce del giorno, di vedere bene il borgo e i panorami
- 3) potere girellare con meno calca tra i banchi … Tanto vi toccherà comprare qualcosa per forza 🙂 spade e coroncine a go-go
- 4) muoversi col passeggino, trovandovi in un borgo medievale, con vicoli in salita e in discesa, è un po’ disagevole. Se i bambini sono piccoli, meglio la fascia o lo zaino porta bebè.
Per il resto è una festa bella con tanta gente, ma per i bambini è veramente una bella esperienza.

Informazioni utili e contatti
Come arrivare a Suvereto (Livorno) in auto:
- Da Nord: A12 Genova-Livorno direzione sud, alla barriera di Rosignano Marittimo proseguire sulla variante Aurelia SS1 direzione Roma-Grosseto fino uscita di Venturina e seguire indicazioni per Suvereto.
- Da Sud: seguire la Roma-Civitavecchia sino all’immissione sull’Aurelia SS1 direzione Grosseto-Livorno fino all’uscita di Venturina e proseguire per Suvereto.