Una fiera in città tutta dedica ai bambini e alla loro immaginazione

La Fiera si svolgerà nel bellissimo giardino del Centro Polivalente San Zeno Pisa in Via San Zeno 17, Pisa sabato 21 settembre nelle ore del pomeriggio, 15:00-20:30. L’appuntamento è dedicato all’arte e alla creatività e prevede un pomeriggio di giochi, attività artistiche ed esperienze ad offerta libera: tutte le associazioni e le persone che hanno collaborato per la creazione di questa iniziativa, infatti, hanno concordato di utilizzare la formula: “Ingresso gratuito – uscita consapevole”.

Potrete entrare liberamente, guardare, odorare, farvi coinvolgere con i vostri piccoli nelle attività

e stupirvi! Dopodiché, all’uscita, sarete liberi di lasciare il contributo che vi sembra più adatto, a seconda di ciò che vi ha dato l’esperienza, ma anche in base alle possibilità economiche personali. In questo modo, tutti hanno possibilità di partecipare in modo equo ed “obbliga” ad un momento di riflessione, un attimo di pausa per ripensare e valutare ciò che si è appena vissuto, cosa che spesso diamo per scontato. Il ricavato sarà utilizzato per poter organizzare una futura edizione della Fiera dei Bimbi, utilizzando la stessa formula ad ingresso gratuito.

Il programma della Fiera dei Bimbi

“Se puoi sognarlo, puoi farlo” Walt Disney

Il tema della quarta edizione della Fiera Dei Bimbi è dedicato alle Invenzioni: dalle nuove scoperte scientifiche, agli ingegnosi meccanismi che fanno evolvere il mondo, dagli esploratori di ogni genere, fino alle invenzioni della mente che portano alle storie che noi tutti amiamo e che ci insegnano qualcosa di nuovo.

Centro Polivalente San Zeno Pisa, in Via San Zeno 17 a Pisa Sabato 21 Settembre

  • 15:00-17:30 Trame – Installazione artistica work in progress
  • A cura di Alba Sarompas – Sognare ARTE. Una rete come una tela bianca “da dipingere”: due lati per creare a coppie un disegno unico utilizzando fili colorati che ci uniscono. Un’installazione artistica in continuo mutamento, che si trasformerà nel corso del pomeriggio grazie al contributo di tutti coloro che vorranno cimentarsi e giocare con l’arte.
  • 15:00-17:30 Storie Riciclate – Laboratorio di costruzione marionette e burattini con materiali di recupero. A cura di Kambuse Kritiche. Si possono inventare storie, macchinari, ma anche nuovi personaggi da far giocare insieme! Mostri, creature strane, nuovi eroi… il limite e’ solo la fantasia! i “personaggi” creati prenderanno vita nel nostro teatrino. Proveremo insieme a creare i pupazzi con materiali di recupero (quindi porta pure da casa oggetti che possono ispirarti!)
  • 16:00-19:00 Stampa-LAB – Laboratorio di Litografia artigianale, a cura di Elena Tagliagambe, per imparare a personalizzare maglie, shop-bag e a cartoline? La litografia è un modo semplice e divertente per riuscire a farlo! Durante il laboratorio ci saranno oggetti da poter personalizzare con tante immagini diverse (oppure porta da casa il tuo tessuto da stampare).
  • 17:30-18:30 Super! Super! Super! Spettacolo comico di giocoleria ed equilibrismo. A cura di Andrea Vanni – Compagnia dei Karacongioli giocolieri. Con un costume che di certo non passa inosservato, Super-Fluo si ritrova alle prese con aggeggi elettronici, vecchi giocattoli, tecnologie artigianali, assurdi mezzi di trasporto e una marea di lucine, in un addestramento speciale che metterà alla prova i suoi super poteri.
  • 19:00-20:00 Il viaggio del mercante di parole – Spettacolo-laboratorio di Kamishibai, a cura di Caterina Ardizzon – Policardia Teatro. Uno spettacolo di kamishibai, teatro d’immagini di origine giapponese. Ascolteremo la storia del Mercante di Parole, che girava il mondo vendendo e comprando parole dai significati più disparati e poi ripercorreremo il suo viaggio con un breve laboratorio di gioco-teatro.
  • 15:30-17:30 Trattamenti Shiatsu di prova gratuiti per grandi e piccini. A cura di Luca Giacomelli – Operatore Shiatsu associato APOS

Maggiori informazioni

La Fiera si svolgerà nel bellissimo giardino del Centro Polivalente San Zeno Pisa in Via San Zeno, Pisa, sabato 21 settembre.

Evento su Facebook edizione 2019: https://www.facebook.com/events/370411190523691/