Se state facendo un pensierino a una vacanza a Firenze durante il periodo delle vacanze di Natale, dall’8 dicembre al 6 gennaio e vi state chiedendo: “Ne vale la pena?” La risposta è: “Assolutamente sì!” Perché la città, durante le feste, è semplicemente meravigliosa. In questo post, vi raccontiamo quello che potete fare con i bambini a Firenze durante le feste di Natale.

1- L’8 dicembre l’accensione dell’Albero di Natale in piazza del Duomo

Nel tardo pomeriggio dell’8 dicembre, in genere alle ore 18:00, in piazza del Duomo viene acceso il grande albero di Natale posto accanto alla basilica di Santa Maria del Fiore. Da vedere con i bambini, anche il grande presepe di terracotta con i personaggi a grandezza naturale della Sacra Famiglia. La capannuccia si trova sul sagrato del Duomo e i personaggi che la compongono (la Madonna, San Giuseppe, Gesù Bambino, il bue e l’asinello e un angelo) sono pezzi unici realizzati a mano dall’artigiano Luigi Mariani della storica fornace imprunetana di Angiolo Mariani e figli.

2- F-light, festival delle luci passeggiando per Firenze

F-light è un festival diffuso (dall’8 dicembre al 6 gennaio) che riveste di luce tutta la città, coinvolgendo piazze, monumenti ed edifici storici. I luoghi coinvolti da illuminazioni speciali (installazioni, proiezioni e videomapping) sono in genere una ventina e, assolutamente imperdibile, il videomapping su Ponte Vecchio che ogni anno si presenta con un tema diverso. Non mancate nemmeno il grande albero di rosoni luminosi installato in piazza Santa Maria Novella. Tra i luoghi coinvolti dal festival anche la Torre di Arnolfo, Palazzo Medici Riccardi, la Camera di Commercio, Santa Maria del Carmine, il Museo Novecento, l’Istituto degli Innocenti. Collegata alla manifestazione di laboratori e attività per bambini nei musei e in particolare in quello di Palazzo Vecchio. Trovate il programma completo sul sito di Mus.e Firenze.

3- Le vie della città decorate con le luminarie più spettacolari

Cala il buio su Firenze e la città diventa magica. Le luminarie fiorentine sono spettacolari e spesso frutto di un accurato studio di design. Percorrete via de’ Calzaiuoli, via de’ Tornabuoni e arrivate in piazza della Repubblica. Qui vi aspetta la giostra storica sulla quale far salire i bambini e regalare loro un paio di giri su cavallini di legno d’epoca con vista sulla cascata di luci del palazzo della Rinascente. Non dimenticate via della Vigna Nuova e via Romana, nell’Oltrarno fiorentino: ogni anno quest’ultima stupisce i visitatori per l’originalità delle luminarie e delle installazioni.

4- I mercatini a tema natalizio dove si incontra anche Babbo Natale!

Il più famoso è sicuramente il mercatino di Natale di Piazza Santa Croce, che si staglia sulla piazza antistante la chiesa. Si chiama Weihnachtsmarkt ed è il mercato di Natale tedesco che ogni anno ritorna dalla fine di novembre fino alla vigilia di Natale. Date dell’edizione 2019: 23 novembre-22 dicembre 2019. Il mercatino è un ottimo posto per fermarsi a mangiare e fare una passeggiata fra le casette di legno e le sue giornate sono animate da tanti eventi, con una particolare attenzione all’intrattenimento dei più piccoli. Al mercatino, inoltre, c’è sempre la casetta di Babbo Natale nella quale sono organizzati giochi per bambini e musica dal vivo. Se sarete a Firenze per il ponte dell’8 dicembre, è la Fierucola dell’Immacolata la manifestazione che non dovete mancare con i bambini. Il 7 e l’8 dicembre, in piazza della Santissima Annunziata, la fierucola propone le eccellenze gastronomiche ed artigianali del territorio. Sotto il loggiato, ci sono sempre laboratori di costruzione di giochi semplici e antichi per bambini, così come laboratori di tessitura sia i per ragazzi sia per gli adulti.

Scopri altri mercatini di Natale a Firenze e nei dintorni adatti alle famiglie con bambini.

Scopri i mercatini di Natale in Toscana più belli e adatti ad una visita con i bambini.

5- Natale al Museo, laboratori e visite guidate a misura di bambini

Firenze è la città dei musei, ma sotto Natale alcuni sono più adatti di altri per una visita in famiglia. Il Museo Galileo di Firenze (piazza dei Giudici 1) conserva una delle raccolte di strumenti scientifici più importanti al mondo, in particolare gli strumenti originali di Galileo Galilei. La visita al museo è in parte anche interattiva, ma soprattutto, durante le vacanze di Natale, viene organizzato un programma di laboratori e attività per famiglie durante tutti i giorni di festa. Lo stesso avviene alla Fondazione Scienza e Tecnica e Planetario di Firenze (via Giusti 29) che organizza laboratori, eventi al planetario a tema Natale, incontri per famiglie con bambini. Il calendario del Planetario di Dicembre 2019-Gennaio 2020 è già disponibile. Bellissimo anche il Museo degli Innocenti, in piazza Santissima Annunziata 12, che conserva i ricordi dei bambini che qui hanno vissuto quando lo spedale li accoglieva orfanelli (è stato uno dei primi istituti dove le madri, in maniera anonima, potevano lasciare i neonati che non potevano allevare). Il Museo è adatto ai bambini, coinvolgente per tutta la famiglia e, al suo interno, (entrata dal bookshop del Museo) c’è la Bottega dei Ragazzi, spazio laboratori e attività per i più piccoli. Altri musei adatti ai bambini a Firenze li potete trovare qui.

6- Nelle biblioteche fiorentine: eventi, spazi per bambini e nursery

Le biblioteche comunali fiorentine sono un’eccellenza del territorio. Dislocate in ogni quartiere di Firenze, propongono settimanalmente appuntamenti, letture animate, laboratori e spazi ad uso dei bambini, in maniera assolutamente gratuita ed accessibile a tutti: è richiesta solo la prenotazione. Ogni anno, durante le vacanze di Natale, c’è un calendario di eventi a tema ricchissimo. Le biblioteche più vicine al centro storico sono in primis la Biblioteca delle Oblate, in via dell’Oriuolo 24, a pochi passi da piazza Duomo all’interno del suggestivo ex-convento trecentesco delle Oblate. L’ultimo piano della biblioteca è occupato da un ristorante-caffetteria delizioso dove fare una pausa con i bambini. Altra biblioteca situata in un punto strategico della città è la Biblioteca Thouar in piazza Tasso 3. La biblioteca si trova all’interno di un palazzo con affaccio sul parco giochi nell’Oltrarno fiorentino, luogo che, come vi spiegheremo nel punto 7, dovete assolutamente visitare, soprattutto sotto Natale. Un po’ più decentrata, ma in un contesto magnifico è la Biblioteca dell’Orticultura (viaVittorio Emanuele II 4). Si trova all’interno del Giardino dell’Orticoltura, noto per la sua splendida serra ottocentesca (Tepidarium del Roster) e per essere la sede della mostra mercato di piante e fiori che si svolge in primavera e in autunno.

7- La meraviglia dell’Oltrarno fiorentino a Natale

Vi abbiamo già citato via Romana, che vestita a festa è ancora più bella di sempre, con le sue botteghe, i suoi negozi storici, i suoi localini dove prendere una cioccolata calda o passare l’ora dell’aperitivo. L’Oltrarno è il quartiere che si raggiunge attraversando uno dei ponti sull’Arno venendo dal centro della città. Ci sono piccoli angoli nascosti da scoprire carichi di suggestione, una miriade di botteghe artigiane e piazze splendide, come piazza del Carmine, piazza di Cestello, piazza Santo Spirito. È un quartiere da girare a piedi, anche se a volte il marciapiede stretto vi costringerà a zigzagare con i passeggini in un saliscendi sfiancante, ma ne vale la pena. L’Oltrarno fiorentino comprende il quartiere di Santo Spirito e di San Frediano, luoghi ricchi di monumenti, giardini, musei e palazzi storici. Palazzo Pitti, la Basilica di Santo Spirito, il Giardino Bardini, il Giardino di Boboli si trovano in questa zona della città.

In questa guida alcuni percorsi dell’Oltrarno fiorentino con i bambini