Per gli adulti i mercatini di Natale hanno un gran fascino, anche se poi, alla fine, si acquista poco. Quando ai mercatini di Natale ci portate anche i bambini, allora un po’ di attenzione in più è doverosa: ok girare per stand e magari calmare gli animi con un dolcetto, ma non sarebbe meglio visitare un mercatino che abbia al suo interno anche attrazioni per bambini? Ecco i nostri suggerimenti. Se poi siete alla ricerca dei villaggi di Babbo Natale in Toscana, ecco il nostro speciale con i più belli da visitare con i bimbi.
Arezzo la città del Natale
Il centro storico di Arezzo si veste di Natale già dalla metà di novembre animandosi con mercatini natalizi, attrazioni di ghiaccio, spettacoli per bambini e l’emozionante Urban Light che illumina la città in modo spettacolare, grazie a una tecnologia innovativa. Il Christmas Village si trova al Prato, il grande spazio verde che domina la città con pista di pattinaggio sul ghiaccio, ruota panoramica, planetario e un grande scivolo che farà sentire il brivido di slittare sulla neve. Troverete il bosco che cinge la Fortezza illuminato e al suo interno ci sarà un albero parlante. Accanto alle casette di legno dei mercatini di natale con artigianato e prodotti gastronomici, per i piccini c’è un villaggio Lego (600 mq di mattoncini) in cui andare a giocare e divertirsi. Mercatini di Natale in altre 3 aree della città: in piazza San Jacopo, in piazza Risorgimento e in piazza Grande dove viene allestito il Villaggio Tirolese (qui trovano posto espositori provenienti dai più importanti mercati natalizi italiani e internazionali) con bevande e cibi tipici di quella zona. È proprio ai piedi di piazza Grande, nel Palazzo della Fraternita dei Laici, che si trova il grande villaggio di Babbo Natale con Babbo Natale in persona e un altro, alto 5 metri, realizzato con 5000 luci a led. Dal 16 novembre 2019 al 06 gennaio 2020, informazioni e programma completo: https://www.arezzocittadelnatale.it/
I mercatini di Natale a Siena
A Siena i mercatini si legano al “Il Villaggio di Natale” visitabile dal 16 di novembre al 24 dicembre nel centro storico della città presso i giardini della Lizza, un mondo di luci e di colori adattissimo ad una visita in famiglia poiché proprio qui e nella Fortezza Medicea, si trova la Casa di Babbo Natale. Il mercatino di Natale vero e proprio va da piazza Gramsci a piazza Matteotti e propone una selezione di prodotti enogastronomici e artigianali d’eccellenza provenienti da varie parti del mondo. Saranno circa 50 gli espositori che a Siena presenteranno il meglio delle loro produzioni, dallo street food all’oggettistica saranno circa. Il “Mercatino di Natale” avrà anche alcuni ospiti d’eccezione: da San Gregorio Armeno, la celebre via di Napoli divenuta famosa nel mondo per le sue innumerevoli botteghe dedicate all’arte presepiale, arrivano nella città del Palio alcuni artigiani che realizzeranno un presepe dedicato a Siena che sarà installato proprio tra le casette del “Mercatino”. Maggiori informazioni: Il villaggio di Natale a Siena.
I mercatini di Natale a Empoli, Firenze
Empoli città del Natale e lo è davvero, perché la manifestazione ha dimensioni enormi e coinvolge tutta la città. I mercatini di natale li trovate in piazza Matteotti (dove ci sono anche attrazioni per bambini e la pista di pattinaggio) e in piazza della Vittoria, punteggiata di casette di legno illuminate che brillano di luci, cori, profumi e sapori genuini. Qui potrete vivere la magia di un meraviglioso villaggio francese, tutti i week end a Empoli dal 30 novembre 2019. Aperture 30 novembre – 1 dicembre, 7-8 dicembre, 14-15 dicembre, 20-21-22-23-24 dicembre, orario 9:30 – 19:30. Maggiori informazioni: Empoli città del Natale.
I mercatini di Natale a Montepulciano
Bella, bellissima è Montepulciano e i suoi mercatini di Natale potranno solo valorizzarla di più. A pochi metri dalle mura del Castello di Babbo Natale, il mercatino natalizio caratteristico propone ottanta casette di legno e addobbi a tema. Il mercatino è in piazza Grande, in via San Donato e nelle vie adiacenti. All’interno del mercatino sarà possibile, naturalmente, anche gustare specialità e cibi caldi tipici dello street food di qualità. Grande attenzione è stata riservata all’originalità dei prodotti venduti nel mercatino, con il coinvolgimento delle associazioni degli artigiani e la presenza di diversificate categorie di prodotti: addobbi e decori natalizi, prodotti alimentari, dolciumi, abbigliamento e pelletteria, artigianato locale e tanto altro ancora. Il mercatino, grazie al vasto spazio pedonale a disposizione, è, inoltre, il luogo ideale per una serie di spettacoli, show e attività di animazione per tutta la famiglia. Apertura: 16-17 novembre, 23-24 novembre, 30 novembre – 1 dicembre, 6-7-8 dicembre, 13-14-15 dicembre, 20-21-22-23-24 e 26 dicembre, dalle 10:30 alle 19:00, dal 27 dicembre al 6 gennaio 2020, tutti i giorni dalle 14:30 alle 19:00, 6 gennaio aperto dalle 10:30 alle 19:00. Per i bambini, non dimenticate di visitare il Castello dimora di Babbo Natale.
I mercatini di Natale in Casentino
A Badia Prataglia, piccolo centro turistico immerso nel verde del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, in pieno spirito natalizio si terrà il tradizionale Mercatino di Natale artigianale. Ci saranno miniature per Presepe costruite interamente con materiali del bosco. A Chiusi della Verna i bambini potranno incontrare Babbo Natale e i suoi fidati Elfi, nel loro rifugio speciale dove si stanno preparando alle consegne dei regali per la Notte del 24 Dicembre nella Valle del Casentino. Inoltre i Mercatini saranno anche ricchi di animazioni.Inaugurazione Palio dei Presepi, giochi individuali e a squadre insieme a tante attività per i più piccoli. Nel Casentino, accanto ai mercatini, non mancano le case di Babbo Natale, piccine ma gratuite e molto suggestive.
I mercatini di Natale a Firenze
In piazza Santa Croce, a Firenze, un mercatino famosissimo dal nome difficilissimo, Weihnachtsmarkt è aperto dal 23 novembre al 23 dicembre con orario 10:00-19:00. Diciamo che la location vale quasi più del mercato stesso che comunque presenta oltre cinquanta stand ospitati nelle caratteristiche casette di legno. I profumi e i sapori tipici del Natale sono presentati attraverso prodotti di artigianato artistico e cibi tradizionali provenienti da tutta Europa.
Un’occasione per assaggiare invitanti specialità gastronomiche, riscaldarsi con deliziose bevande calde e curiosare tra le bancarelle alla ricerca di originali idee regalo e addobbi natalizi fatti a mano.
In programma anche eventi, con una particolare attenzione all’intrattenimento per i più piccoli. Al Mercato, inoltre, sarà presente la casetta di Babbo Natale nella quale saranno organizzati giochi per bambini e poi tanta musica dal vivo. Ingresso gratuito.
Christmas Bazaar: mercatino americano di Natale a Firenze
In un posto da favola, la serra ottocentesca del giardino dell’Orticoltura, il Christmas Bazaar organizzato dall’associazione Ailo – The American International League of Florence ODV ritorna anche per l’edizione 2019. Il giardino dell’Orticultura, di per sé, è un luogo perfetto per i bambini con tanto spazio per correre e un’area giochi aperta a tutti. Un salto al mercatino vi permetterà di mangiare i veri brownies e, per gli adulti, abiti vintage, giocattoli e tanto altro. Tutto ricavato della manifestazione viene devoluto ad associazioni di volontariato locali. 30 novembre e 1 dicembre 2019. Orari sabato 15.00 – 18.00; 10.00 – 18.00 pressi il Tepidarium del Roster, giardino dell’Orticoltura (via Bolognese 17A). Ingresso libero.
Fierucola dell’Immacolata in piazza SS. Annunziata
La Fierucola dell’Immacolata in piazza Santissima Annunziata nel centro propone i banchi di produttori del territorio. Troverete tanto artigianato rurale, oggetti realizzati a mano, al cibo a chilometro zero e tante associazioni di volontariato. Sotto il loggiato sono in programma laboratori di tessitura e di autocostruzione di giochi, aperti per bambini e famiglie. Il mercatino si tiene il 7 e 8 dicembre 2019, dalle 9.00 alle 19.00 in piazza SS. Annunziata. Ingresso libero.
Daniele! Che svista! Grazie! Sistemiamo subito!
Lorenza TFF