Il giardino dei Tarocchi si trova in località Garavicchio, nei pressi di Pescia Fiorentina, frazione comunale di Capalbio (Grosseto). È un luogo che vale la pena visitare con i bambini? La risposta la trovare nelle foto seguenti, date un’occhiata …
Sì, il Giardino dei Tarocchi è una favola da vivere insieme ai propri bambini
Il Giardino dei Tarocchi è considerato l’opera più bella e completa dell’artista franco-statunitense Niki de Saint Phalle. Dopo essere stata ispirata dal celebre Parque Guell di Antonio Gaudi a Barcellona e dal vicino Parco dei Mostri di Bomarzo, nel 1979 l’artista diede il via al grande cantiere per la costruzione della sua opera: un lavoro che, per essere completato, ha richiesto quasi 20 anni! Il parco è così strabiliante che sia grandi sia piccini rimarranno folgorati dai colori intensi e vivaci con cui sono realizzate le enormi sculture che appaiono nel verde del paesaggio maremmano. Inoltre, in molte delle sculture, è possibile accedere: non è solo una visita che vi renderà spettatori, ma anche protagonisti di tanta bellezza fatta di specchi e mosaici.
All’aria aperta, la visita si dipana fra un bosco di macchia mediterranea con bellissimi affacci sulla costa Tirrenica, procedendo fra statue giganti e piccole strutture.
Il sogno di Niki ai bambini regala la sensazione di varcare un’altra dimensione:
si ritroveranno all’interno di un mondo colorato, fatto da strane figure come il drago, la sfinge e poi l’incredibile caleidoscopio di colori che colpiscono il senso della vista! In realtà, è un viaggio interiore che ogni visitatore farà in base al proprio stato d’animo di quel giorno.
Cosa è rappresentato nel giardino? Gli arcani maggiori dei tarocchi
Niki de Saint Phalle ha popolato il giardino di statue ispirate alle figure degli arcani maggiori dei tarocchi. Identificando nel Giardino il sogno magico e spirituale della sua vita, Niki de Saint Phalle si è dedicata alla costruzione delle ventidue imponenti figure in acciaio e cemento ricoperte di vetri, specchi e ceramiche colorate. Nel suo lavoro è stata affiancata, oltre che da diversi operai specializzati, da un’équipe di importanti artisti della sua epoca. Fra questi, ha lavorato al suo fianco anche il marito Jean Tinguely, scomparso nel 1991. Tinguely è l’autore delle strutture metalliche delle sculture e ne ha integrate alcune, donando all’opera movimento, grazie a meccanismi che permettono all’opera di produrre un moto.
Il giardino è costato 10 miliardi di lire, tutti finanziati dall’artista, in parte tramite la realizzazione di un profumo. Niki era cosi bella che venne ritratta più volte sulla copertina di Vogue. Questa storia sembra già una favola, no?
Qual è il periodo dell’anno migliore per visitarlo?
Verrebbe da rispondere sempre, perché per la bellezza non ci sono stagioni. L’unico consiglio è quello di evitare i momenti più caldi della giornata nel periodo estivo, visti gli spazi aperti e ampiamente soleggiati.
È adatto alle famiglie con bambini di tutte le età? Cosa potete e cosa non potete fare …
L’ideale sarebbe visitare il Giardino dei Tarocchi con bambini che già sono in grado di muoversi in autonomia, poiché il paesaggio è dinamico (altro aspetto pregevole del posto) con dislivelli, molte scale e gradini abbastanza alti sui quali salire.
Ecco una serie di consigli pratici per una visita al giardino dei Tarocchi con i bambini:
- Il percorso è leggermente in salita, è possibile percorrerlo parzialmente con il passeggino, ma una volta arrivati davanti alla prima statua che popola il Giardino, dovrete essere posteggiarlo, perché vi troverete di fronte una rampa di scale. Se avete bambini sotto l’anno, andate col marsupio, la fascia o lo zaino porta bebè. Il giardino NON è adatto ai bambini sotto i 5 anni che non sono abituati a camminare.
- Il giardino rimane aperto anche in caso di pioggia, salvo rovesci importanti.
- Consiglio di portare scarpe da ginnastica e, se andate in estate, repellente per gli insetti.
- DIVIETI: non si può salire sulle statue, fatta eccezione che per l’Imperatore. Non è possibile sedersi sulle statue e, dovrebbe essere ovvio, ma lo ripetiamo lo stesso, è vietato staccare le parti mosaicate per avere un souvenir.
- Nel parcheggio è presente un bar: tenete presente che ha prezzi piuttosto alti. A disposizione, nei pressi del bar, ci sono bagni chimici.
- Se viaggiate con i vostri amici a 4 zampe, potete portarli con voi a visitare il parco, ma devono avere la museruola ed essere tenuti al guinzaglio.
- La visita del Giardino, per godervelo senza fretta, necessita almeno di due ore di permanenza.
- All’interno del Giardino, ci sono bagni gratuiti collocati in prossimità dell’entrata/uscita.
- Non esistono pannelli illustrativi o opuscoli che spieghino le opere che si vedono, ma avete la possibilità di prenotare una visita guidata giocosa all’interno del parco. In questo modo adulti e bambini saranno coinvolti in un gioco divertente e, al tempo stesso avrete una panoramica sulla storia del parco, il significato delle opere e scoprirete tante curiosità su statue e aree del Giardino. Per i gruppi scolastici, ma anche per famiglie, è organizzato un vero e proprio tour per ragazzi, bambini e genitori, dal titolo “fatti in selfie con Niki”, una sorta di caccia al tesoro per ragazzi i quali, grazie ad una cartina, devono farsi selfie di gruppo, seguendo una lista precedentemente consegnata.
Come raggiungere il Giardino dei Tarocchi e i servizi presenti
Il parco si trova in località Garavicchio nel comune di Capalbio (GR), in prossimità dell’uscita della SS1 Aurelia (uscita Chiarone) a metà strada fra Piombino e Roma. Arrivando in macchina, troverete un posteggio gratuito.
PERIODO DI APERTURA:
Dal 1 aprile al 15 ottobre 2020 aperti tutti i giorni dalle 14.30 alle 19.30 (solo POMERIGGIO) ultimo ingresso ore 18,30. Prezzi: intero 12.00€ – 7.00€ ridotto per studenti, ragazzi da 7 a 16 anni e persone sopra i 65 anni bambini sotto i 7 anni e persone diversamente abili ingresso gratuito. Ogni primo sabato del mese, per volontà dell’artista, l’entrata è gratuita. Controllate sempre eventuali cambiamenti sul sito ufficiale: http://ilgiardinodeitarocchi.it/
Per maggiori informazioni su come visitare il Giardino dei Tarocchi insieme a guide turistiche abilitate e guide ambientali escursionistiche abilitate (GAE)
Potete contattare direttamente Centro Guide Costa Etrusca, i cui servizi comprendono visite guidate sia a carattere turistiche sia a carattere ambientale sulla provincia di Grosseto, Pisa, Siena, Livorno + Arcipelago Toscano. Vengono proposte, inoltre, attività di laboratorio ed educazione ambientale per bambini ed adulti. Lo staff che compone il Centro Guide Costa Etrusca è composto da guide turistiche abilitate e da guide ambientali escursionistiche abilitate (GAE).
Trackback/Pingback