Perché una recensione del Parco di Pinocchio a Collodi? Non è già abbastanza conosciuto e già ampiamente presentato alle famiglie con bambini? Sì, ma forse il punto è proprio questo: sul parco di Pinocchio di Collodi, sul web, troverete tutto e il contrario di tutto: “È un parco bellissimo”, “È decadente e invecchiato” ,”È troppo caro”, “No, no tranquilli! Il costo del biglietto vale la pena!” “È un parco d’arte! Non un semplice parco giochi …” e ancora, ancora ancora …
Da toscana doc vi dico sì, andate al parco di Pinocchio
Il parco di Pinocchio è un luogo magico esattamente perché, pur avendo subito degli ammodernamenti, è rimasto, nella sostanza, immutato negli anni. Non è Gardaland, è un parco d’arte, un labirinto di verde dal quale sbucano statue che rappresentano i personaggi del libro di Collodi. È la casa della balena, del gatto e della volpe, del serpente, della fatina … Ma è anche il posto dove troverete un nuovo percorso avventura per i bambini, tanti laboratori manuali dedicati ai piccoli visitatori e anche spettacoli teatrali. Insomma, il parco di Pinocchio ha un sapore vintage che rende l’atmosfera fatata in ogni suo angolo.
Tornare al parco 24 anni dopo, adesso con i miei bambini
Per me, ritornare al parco è stato un tuffo nel passato, rivivere e ricordare dettagli e passaggi della storia di Pinocchio in versione integrale, che spesso oggi non trovano più spazio nelle riduzioni illustrate per bambini, un esempio? Il serpente! Lo troverete enorme e minaccioso nel parco a ostacolarvi il passaggio, così come aveva fatto con Pinocchio nel romanzo.

Quanto tempo è necessario per visitare il parco di Pinocchio?
Prendetevi almeno mezza giornata per godervi il Parco di Pinocchio e abbinate la visita a Villa Garzoni, a pochi passi da lì, dove vi aspetta una natura selvaggia custodita in uno scrigno di parco e la meraviglia di migliaia di farfalle colorate.
Il percorso del parco di Pinocchio è immerso nel verde, il che lo rende perfetto anche nella stagione più calda con i bambini piccoli. All’interno del parco, i cani possono entrare e si può girare col passeggino in tutta tranquillità.
Quali attrazioni ci sono all’interno del parco
- Dalla biglietteria si accede al Museo di Pinocchio e alla grande scacchiera dove potrete giocare una partita a scacchi a misure “umane” o, se i bambini non ne sono capaci, divertirvi spostare le enormi pedine dal bianco al nero e fare un po’ di foto divertenti.

- Dall’area dove si trova la scacchiera, proseguendo, si apre il paese dei balocchi con le sue giostre antiche che girano placide in un’atmosfera di altri tempi. I bambini salgono sulle giostre e prendono posto mettendosi alla guida di vetture e pulmini anni ’50, stupendo! Con il biglietto di ingresso sono dati 6 biglietti, in segno simbolico, a ciascun bambino: in questo modo si offre a tutti l’opportunità di poter usufruire delle giostre. Naturalmente, se si superano i 6 giri e non se ne ha ancora abbastanza, ai bambini non viene negata di certo un’altra corsa.

- Sempre in questa grande area c’è il teatrino con gli spettacoli dei burattini che raccontano le avventure di Pinocchio. Noi abbiamo assistito allo spettacolo e tutti i bimbi presenti erano emozionati e si sono sentiti coinvolti nella storia, interagendo con gli interpreti. Troverete qui i giochi di Geppetto, scivoli, strutture al coperto dove ad orari prestabiliti sono organizzati laboratori per costruire tante cose, tra cui il naso di Pinocchio e ci sono persino due carovane sulle quali è possibile salire: una è di proprietà della Fatina, l’altra di Mangiafuoco.
- Intrattenetevi in quest’area e fate attenzione a orari degli spettacoli e dei laboratori, perché per fare e rifare il percorso fra le statue monumentali avrete tutto il tempo del mondo, così come per i percorsi avventura, ma perdere uno degli appuntamenti qui organizzati, sarebbe proprio un peccato. In ogni caso, all’entrata, vi forniranno di cartina e orari di tutti gli spettacoli, laboratori, truccabimbi.
- Il percorso continua e, all’interno del parco, troverete una zona dedicata a due nuovi percorsi avventura: Vola sul fiume con Pinocchio e La nave corsara, novità dedicata ai bambini dai 5 anni in poi.

Sono percorsi avventurosi dove scaricare le energie, ma perfettamente sicuri per i bambini. I percorsi sono divertenti e i bambini si esaltano nel superarli e si misurano con le proprie abilità superando le proprie paure e riuscendo a sorvolare a cavallo di una carrucola il fiume, il tutto con imbracatura per la sicurezza, caschetto compreso.
- Imperdibile anche il labirinto e vedere che il parco ha la straordinaria capacità di unire generazioni diverse: ho visto una nonna vedere una nonna cimentarsi con la nipote al gioco dell’oca di Pinocchio e sentirgli dire che, dopo 40 anni, è sempre un emozione ritornarci. Da qui altro consiglio: se potete, portateci i nonni, sarà uno scambio di ricordi e una sentimento dolce di nostalgia a fare da filo conduttore alla giornata.
Il superbo percorso fra le statue monumentali del parco di Pinocchio, fino ad arrivare alla Balena
Il percorso che racconta la storia di Pinocchio è possibile percorrerlo in autonomia o approfittando della visita con la guida (visita guidata compresa nel biglietto di ingresso) ad un orario pattuito in anticipo. Con la nostra Maria, alle 10.15, abbiamo percorso il parco nella zona monumentale e lei, con competenza e con parole semplici, ci ha spiegato la finalità del parco: ossia che non si tratta di un parco giochi ma un parco per giocare. È questo il punto che i visitatori dovrebbero tener presente quando decidono di entrare qui. I bambini si sono così appassionati alla storia completa di Pinocchio, che siamo usciti acquistando 2 libri nello shop.

Un parco che è nato nel 1957 e che con coraggio, porta avanti la sua tradizione, senza scopiazzare i parchi divertimento tutti adrenalina e luci intermittenti
Ogni luogo dovrebbe essere apprezzato per la sua unicità e non in relazione a cose diverse: volete le montagne russe, mele caramellate, percorsi di paura? Ci sono altri bellissimi posti che vi potranno accontentare, questo parco vi darà modo di fare un’altra esperienza, unica nel suo genere e per questo altrettanto bella.
I punti ristoro, l’accoglienza, i prezzi
C’è una bella area nel verde per area pic-nic, ma si può mangiare anche con qualcosa da acquistare sul posto a prezzi tutto sommato onesti.
Durante un’altra gita al parco, abbiamo scelto di pranzare al ristorante interno, l’osteria del Gambero Rosso e ci siamo trovati bene: personale disponibile, piatti buoni e la possibilità per i bambini di intrattenimento con la tata delle fiabe in un’area del ristorante, trovate le foto del locale, i piatti e l’ambiente in questo post: https://www.firenzeformatofamiglia.it/2015/09/29/parco-avventura-di-pinocchio-a-collodi/

Nel post citato, abbiamo approfondito l’area riservata al parco avventura e la nostra piacevole sorpresa all’osteria, sia dal punto di vista della qualità del cibo (noi abbiamo mangiato una pizza deliziosa e lo stesso vale per i bambini che hanno preferito la pasta al pesto), sia del prezzo, onesto, oltre alla struttura del locale concepito a misura di bambino. E poi c’è la fata turchina nel ristorante, che porterà i vostri bambini in una sala adiacente a giocare e disegnare, una volta terminato il loro pranzo (regalandovi un momento di pace!).
Il ristorante offre anche uno speciale menù bambino realizzato in maniera equilibrata, buono da provare e bello da vedere. http://www.ristorantegamberorosso.it/
Pinocchio, una favola dei nostri tempi, la memoria della nostra storia
Pinocchio non è una favola moderna e troppa tecnologia lo sminuirebbe davvero. Si trovano giostre di una volta (cavallucci, macchinine), giochi in legno, il gioco dell’oca, labirinto, percorsi avventura nella natura, laboratori artistici e un bellissimo spettacolo dei burattini che si ripete ogni due ore con storie sempre nuove (complimenti alla ragazza che è stata davvero bravissima).
Il prezzo d’entrata
Inutile negarlo, il prezzo è un po’ altino, ma se fate i biglietti online c’è un risparmio di 2,00 Euro a biglietto e considerate che la struttura comporta un lavoro di manutenzione immenso e costante per mantenerla. Il parco cambia i prezzi a seconda sia alta o bassa stagione, informatevi qui: http://www.pinocchio.it/biglietti/
Informazioni generali e indicazione di eventi speciali a tema nel parco
Per ogni informazione, fate fede al parco di Pinocchio, sito ufficiale: http://www.pinocchio.it/ troverete anche una serie di eventi speciali organizzati all’interno del parco che potrebbero aiutarvi nella scelta su quale momento scegliere per la vostra visita.
Trackback/Pingback