La zona del Chianti senese è certamente uno dei luoghi più incantevoli d’Italia, lo potete tenere presente per una fuga con i bambini in tutti i momenti dell’anno, specialmente in primavera o in occasione delle vacanze di Pasqua. I paesi che compongono quest’area della Toscana sono: Greve, Panzano, Castellina, Radda e Gaiole.

I panorami mozzafiato

Il panorama del quale potrete godere degrada in tutta la gamma dei colori dal giallo paglierino al verde scuro. Allo stesso tempo, l’architettura vi regala borghi medievali, castelli, chilometri su chilometri di vigneti con le relative aziende agricole.

Potete scegliere un turismo lento, arrivando con il trasporto pubblico e poi muovendovi in bicicletta se avete i bambini già autonomi, o scegliere una vacanza in macchina. I centri abitati hanno ampi parcheggi posti intorno alle mura: lasciate la macchina, scaricate i passeggini, e vi godrete la passeggiata.

Da Greve in Chianti a Gaiole in Chianti

Passando per Panzano in Chianti, Castellina in Chianti, Radda in Chianti, Gaiole in Chianti per un totale di circa 80 Km.

1- Greve in Chianti

La cittadina si trova sulla strada provinciale SR222, quella che viene chiamata la Chiantigiana, arrivati qui (nessun problema per il parcheggio!) sarete a circa 30 km a sud di Firenze e 40 a nord di Siena. Greve è un paese animato, con una bella piazza vivace centro di manifestazioni, festival gastronomici e ed eventi legati al vino; non mancano musica e mercatini.

Ci sono botteghe famose legate alla gastronomia del territorio, come l’Antica Macelleria Falorni. Il borgo di Montefioralle è una destinazione imperdibile per la bellezza del posto e il panorama. Si raggiunge facilmente da Greve con una passeggiata in salita della durata di una decina di minuti o anche in macchina parcheggiando fuori dalle mura e poi muovendovi facilmente anche con i passeggini al seguito, visto che ci sono strade alternative a quelle con gradini.

Montefioralle

Montefioralle, a un passo da Greve in Chianti

Il panorama di Montefioralle si affaccia su una distesa infinita di vitigni e passeggerete fra casette in pietra decorate con fioriere che danno un tocco di fiabesco al tutto. Non ci metterete molto a percorrere l’unica strada ellittica che gira attorno al borgo. 

La tradizione racconta che una di queste abitazioni fosse appartenuta ad Amerigo Vespucci o a un suo omonimo discendente, non c’è niente di confermato, però troverete una casa sulla quale campeggia una V scolpita e una vespa, divertitevi a fantasticarne con i bambini.

Pieve di San Pietro a Sillano

Prima di lasciare i dintorni di Greve, andate a visitare un posto poco conosciuto, ma che comunque merita una visita, Pieve di San Pietro a Sillano, località Sillano 2, Greve in Chianti. La Pieve si è aggiudicata il sedicesimo posto dei 400 siti da non dimenticare per la nona campagna promossa dal Fai – Fondo Ambiente Italia. Il monumento è una delle testimonianze storico-architettoniche più prestigiose della Toscana e rappresenta le origini religiose del Chianti risalenti al primo secolo a.C.

2- Panzano

Da Montefioralle c‘è una passeggiata per le strade secondarie fino a Panzano, ma se avete bambini piccoli, nonostante la strada sia tutta in discesa, prendete la macchina. Arrivati qui, sarete esattamente fra Firenze e Siena, e potreste scegliere i dintorni come campo base per la vostra vacanza.

Panzano e la Conca d’Oro

Questa zona, infatti, è chiamata “La Conca d’Oro” a indicare una vallata con molti casolari in pietra riconvertiti a Bed & Breakfast, ma anche ville e case private che potete trovare facilmente in affitto sui siti specializzati di affitto fra privati.

Panzano in Chianti è stupenda, piccola ma piena di vita, ricca di negozi, eventi culturali, manifestazioni. A Panzano ci sono diverse chiese e pievi da visitare nei dintorni, ma è soprattutto la natura, i profumi e i panorami che rendono la zona indimenticabile.

Il nostro consiglio

Se la stagione è quella giusta, prenotate un alloggio che abbia la piscina o una fattoria interna con attività didattiche per bambini, o ancora offra escursioni o passeggiate a cavallo, in bicicletta … In questo modo, i piccoli si godranno il divertimento della campagna e, il resto della giornata potranno seguirvi in passeggiate, eventi gastronomici, visite ai siti di interesse storico-artistico.

3- Castellina in Chianti

Castellina in Chianti è un Comune a 587 metri s.l.m. circondato da boschi che si alternano a vigneti e uliveti. È sede di numerose manifestazioni culturali e qui si erge, proprio nel centro del paese, una stupenda Rocca del XIV secolo sulla quale potrete salire e godervi un panorama mozzafiato. Al suo interno è ospitato il Museo Archeologico del Chianti che potrete visitare con i bambini. Il museo raccoglie materiali e dati archeologici raccolti nel territorio dei quattro comuni del versante senese: Castellina, Gaiole, Radda e Castelnuovo Berardenga. Controllate il sito del Museo prima di partire, perché spesso sono organizzati laboratori e attività per bambini.

Chiesa di San Salvatore

Da non perdere anche la chiesa di San Salvatore che vedrete appena varcate le porte del centro storico. Davanti alla chiesa individuerete una una stradina che scende verso il basso, si chiama Via delle Volte ed è una strada coperta addossata alle antiche mura est. Il percorso è suggestivo perché lungo il cammino troverete feritoie dalle quale ammirare il panorama. Se passerete a Castellina di sabato, sappiate che troverete un mercato agroalimentare locale dove potrete far man bassa di prodotti tipici di zona a prezzi contenuti.

uno scorcio di via delle Volte

Riserva naturale “cipresseta di Sant’Agnese”

In Località Granaio, 30 lungo la strada statale 429, in prossimità della pieve romanica di Sant’Agnese troverete un bosco di cipressi realizzato per conservare una particolare tipologia di cipresso (cupressus sempervirens). Potete organizzare con i bambini un’escursione all’interno della cipresseta per un percorso che, con punto di partenza la pieve di Sant’Agnese, vi regala un’escursione di 8 km nel bosco. Vale la pena partecipare ad un’escursione guidata alla cipresseta in compagnia di guide ambientali autorizzate, se siete interessati, contattate l’Associazione Species per informazioni su eventi ed escursioni guidate o il Centro Guide Siena.

La rocca di Staggia, per una visita con i bambini

A 20 minuti in macchina da Castellina in Chianti potete visitare La Rocca di Staggia (via dell’Ospedale, 2- 53036 Staggia Senese, Siena). Ve la segnaliamo poiché rispetto ad altri luoghi simili, al suo interno sono organizzate visite guidate e attività pensate specificatamente per famiglie. Le “Domeniche alla Rocca” propongono incontri con laboratori per bambini e genitori inoltre, il primo sabato e la prima domenica di ogni mese l’ingresso alla Rocca di Staggia è gratuito fino alle 13.00 con prenotazione obbligatoria.

Rocca di Staggia

4- Radda in Chianti

Un delizioso paesino la cui visita si esaurisce in mezza giornata, ma che è ricco di iniziative e manifestazioni. Arrivate comodamente in macchina parcheggiandola sulla strada principale o lungo le mura della città. Radda si sviluppa sul colle che divide le valli di Arbia e Pesa ed è un paesino tutto in pietra in cui si articolano stradine e piazzette che confluiscono tutte nella piazza principale del Paese, dedicata a Francesco Ferrucci. Andare a vedere la Ghiacciaia Granducale, costruita per conservare la neve pure nella stagione più calda e trasformarla in ghiaccio.

Nelle vicinanze di Radda

Nelle vicinanze c’è il borghetto di Volpaia, piccolo e suggestivo, è pieno di localini per bere buon vino e fare merenda, volendo è possibile effettuare anche un tour delle cantine della tenuta di Volpaia, e successivamente una degustazione dei prodotti. Qui dovete fermarvi a mangiare con i bambini, anche solo per una merenda e il posto giusto è Il Forno di Volpaia, locale suggestivo i cui locali sono stati recuperati dall’antico forno del borgo, risalente alla fine dell’Ottocento, e che in origine riforniva gli abitanti di Volpaia di beni di prima necessità. Da provare i biscotti fatti in casa, le focacce farcite, le torte salate con prodotti di stagione, bruschette e perfino il gelato. Potrete accomodarvi a mangiare con i bambini nella corte esterna, tra alberelli di ulivo e ombrelloni bianchi che proteggono dal sole, dalle 11 alle 19.

Forno di Volpaia interno

Radda è a pochi chilometri anche dal Castello Meleto (è una struttura ricettiva, con agriturismo, hotel e cantina, lo potete visitare prenotando una visita guidata) e dal Castello di Brolio al centro dei terreni dell’azienda Ricasoli, la più estesa della zona del Chianti Classico. 

Con i bambini andate a visitare il Parco archeolologico di Poggio La Croce a Radda in Chianti il quale, oltre l’area archeologica vera e propria, ha un’area sperimentale, vero e proprio laboratorio all’aperto. L’area riproduce il villaggio e le attività della vita quotidiana della comunità di pastori transumanti che occupava la sommità della collina 3000 anni fa.

5- Gaiole in Chianti

Ultima tappa del tour del Chianti senese a Gaiole in Chianti, un altro centro di charme circondato da borghi e antichi insediamenti rurali (vi segnaliamo: Lecchi, San Sano, villaggio romanico, Lecchi,  Ama, Montebuoni, Casanova D’Ama, Adine e Poggio San Polo con la splendida pieve fortificata di San Polo in Rosso) e castelli.

Le chiese da vedere in questa zona sono la chiesa di Coltibuono, dedicata a San Lorenzo, la Pieve di San Marcello, la Pieve di San Vincenti.

Gaiole è una località ricca di manifestazioni culturali, soprattutto nel periodo estivo, legate all’enogastronomia. A 40 minuti di macchina da Gaiole, raggiungete il parco avventura di Santalbero. Siete a Rapolano Terme, all’interno di un’oasi naturale costituita da grandi prati e un meraviglioso bosco sulla vallata del fiume Ombrone.

Al Parco Avventura per il divertimento dei grandi e dei piccini

Consigli di viaggio per chi attraversa questa zona con i bambini

Natura, gastronomia, eventi serali, punti di interesse paesagistico e panorami mozzafiato sono i punti forti di questa regione della Toscana. Una vacanza fatta anche di saliscendi in auto: raggiungerete un posto, parcheggerete, farete una passeggiata e sarete pronti ad andare a vedere un altro. Come vi abbiamo raccontato, i punti di interesse sono spesso piccoli e, che siano un paesino o un castello da ammirare dall’esterno, la visita si consuma in poco tempo. Per questo motivo vi suggeriamo di scegliere come luogo di soggiorno una struttura che vi offra attrattive per bambini: piscina, fattoria didattica, escursioni organizzate, attività di laboratorio.

Agriturismi a misura di bambino

In questa zona vi consigliamo:

Per le famiglie che preferiscono il campeggio

Per chi non vuole rinunciare a una visita a Siena