Affacciato sul mare, un acquario che non vi stupirà per la grandezza, ma per la cura dei suoi ambienti

L’acquario di Livorno è una bella struttura affacciata sul mare, in piazza Mascagni 1 a Livorno. Qui sulla passeggiata, fra un ristorantino di pesce e un tratto di panorama, si trova la struttura che ospita la sale dell’acquario. La posizione è particolarmente privilegiata anche dal punto di chi arriva in macchina, visto che antistante all’entrata c’è un grande parcheggio a pagamento dove è possibile lasciare l’auto.

Un piccolo acquario ideale per una visita in famiglia

Per chi ha visitato quello di Genova o altri acquari all’estero, questo risulta decisamente più piccolo, ma non per questo è meno interessante data la cura degli ambienti e la fauna presente. Troverete al piano terra: 33 vasche espositive, un tunnel, una vasca tattile. Al primo piano il rettilario e il formicaio. La visita, in totale, vi impegnerà circa un’ora e mezzo di tempo.

Per chi ha bambini piccoli, il percorso più contenuto e la possibilità di interagire con le razze, poste in una vasca speciale, rende la visita molto scorrevole e per niente stancante.

Lasciate che i bambini, con garbo, ma godendo di un po’ di tempo, si soffermino proprio accanto alla vasca delle razze: queste si avvicinano alle persone e volentieri ricevono carezze da parte dei visitatori, è molto emozionante, anche per gli adulti e regala una strana una grande sensazione di pace.

Al primo piano, l’universo delle formiche tagliafoglie e di altri insetti

Oltre le vasche, altro punto forte della struttura e grande attrazione per i bambini piccoli è il formicaio posto al piano superiore, vicino alla terrazza. Il formicaio è a vista realizzato in un’enorme teca. Dall’esterno si può osservare il percorso delle formiche, spiare le rane, gli insetti stecchi e altre specie di anfibi. Accanto c’è una meravigliosa terrazza panoramica con una vista sul mare spettacolare, altro punto di forza dell’acquario.

Il rettilario è una novità entrata nel 2018 e apre una finestra sul mondo degli insetti, degli anfibi e dei rettili. La visita libera dell’area rettilario, al primo piano, è inclusa nel biglietto di ingresso alla struttura.

Area Marina Archeologica Greco-Romana

Un altra vasca e zona particolarmente attraente per i bambini è quella che dell’Area Marina Archeologica Greco-Romana: una grande vasca, visibile da quattro angolazioni diverse che contiene la riproduzione di un relitto di nave romana. La vasca è visibile anche sedendosi sui grandini di una grande platea posta di fronte a uno dei lati della vasca. Soprattutto per i più piccini sedersi un momento e riposarsi su questi gradoni (che poi spesso diventano essi stessi intrattenimento, visto che i bambini salgono e scendono …) è una buona possibilità. In questa vasca sono ben visibili il branzino, gli scorfani ed i dentici che percorrono senza sosta l’ambiente di secca qui riprodotto.

Con i bambini, occhio al Gift shop

L’acquario, giusto poco prima dell’uscita, propone ai visitatori un bellissimo gift shop, gioia e dolori delle famiglie 🙂

Non è facile resistere alla tentazione che qualcosa non rimanga attaccato alle mani del bambini: ci sono pupazzi, gadget, cancelleria, e un sacco di oggetti tematici  con le immagini degli animali star (le tartarughe verdi “Ari” e “Cuba”, lo squalo pinna nera, lo pesce Napoleone). Non sono oggetti economici, valutate a priori se deciderete di accontentare i bambini o fargli un discorsetto ancor prima di entrare nell’Acquario.

Per informazioni

Acquario di Livorno

Piazzale Mascagni, 1
57127 Livorno LI
Tel.: 0586/269.111-154
info@acquariodilivorno.it

www. acquariodilivorno.it

 

 

Siete mai stati a Castiglioncello? Cosa offre alle famiglie? E il mare com’è?

Ecco la nostra recensione

Vacanze a Castiglioncello con i bambini tutti i pro e i contro