Pianosa … I Caraibi della Toscana con i bambini

Pianosa, l’isola piatta, la Planasia dei romani, ma anche conosciuta come i Caraibi della Toscana. Ai nostri occhi appare come “un’enorme bistecca” 🙂 con l’osso gettata sul mare, ma è uno degli ultimi Paradisi Terrestri …

Questa isola venne sfruttata a partire dall’epoca Etrusca; l’imperatore Augusto ci costruì una villa e ci rinchiuse suo nipote. Isola di isolamento anche in epoca cristiana come dimostrano le catacombe, ma anche isola di Pirati e poi, nella seconda parte del XIX secolo, divenne carcere agricolo. L’isola ospitò il presidente Pertini durante il ventennio fascista. Con il XX secolo divenne 41 bis, ospitando mafiosi….. E l’isola si trasformò in un penitenziario come Alcatraz. La storia è lunga e io la AMO…. In un’ isola così piccola troviamo tutto e in più abbiamo un mare cristiano. Le storie sono così tante da raccontare su quest’isola, che i bambini non avranno da annoiarsi durante la traversata in nave, trovate tante info qui.

Perché Pianosa è un luogo magico e perfetto per i bambini

Non c’è mai sovraffollamento perché l’accesso all’isola è numero chiuso: su Cala Giovanna, unica spiaggia a disposizione visitatori, troverete al massimo i passeggeri dei due traghetti che, ogni giorno, accedono all’isola. Quando farete il bagno, sarete circondati dai pesci, in un mare così pulito e cristallino che dovrete trattenervi dal berne un sorsino 🙂 Non ci sono onde, il fondale è tranquillo e basso e poi, se volete fermarvi a dormire, dopo la gita, sul posto c’è Hotel Milena, struttura essenziale ma pulita e accogliente.

In gita sull’isola di Pianosa, come raggiungerla

C’è una nave giornaliera che parte da Marina di Campo (da aprile a novembre) e, durante il fine settimana, c’è anche una corsa che parte da Piombino. La durata della navigazione è di 2 h e 40 minuti (all’interno della nave ci sono i bagni, caffè, acqua).

  • ORARIO DI PARTENZA DA PIOMBINO: ORE 8,00 arrivo sull’isola 10,30/11,00
  • ORARIO DI RIENTRO DA PIANOSA: ORE 17,00 arrivo a Piombino ore 19,30/20,00

L’isola non è libera ecco le regole per visitarla

L’Isola si divide in due parti:

1) area civile di libero accesso ai turisti (area del paese + spiaggia), zona molto piccola;

2) area del penitenziario la maggior parte dell’isola dove è possibile fare escursioni SOLO accompagnati da una Guida Ambientale Autorizzata

Le due aree sono ben delimitate da un muro grigio (Muro Dalla Chiesa) con le guardie/carabinieri/forestali al varco. È consentito l’imbarco a 250 persone al giorno, solamente a meno della metà è consentito passare il muro e visitare l’isola.

In visita a Pianosa in famiglia con il Centro Guide Costa Etrusca

Il Centro Guide Costa Etrusca propone una passeggiata nell’area dell’ex penitenziario dove si alterna la visita ad ex strutture carcerarie, macchia mediterranea e mare (c’è il divieto di balneazione).

Per i bambini, potete stare tranquilli: è un percorso semplice di 6 km circa, tutto pianeggiante e parzialmente ombreggiato. Mitigato nella parte finale da la brezza marina. Dislivello 29 mt s.l.m. Non si può accedere sull’isola con i passeggini né con i cani.

Le cose belle da vedere …

Durante la passeggiata, insieme alla guida, vedrete (esternamente) la diramazione carceraria del Centrale, entrerete all’interno del Pollaio razionale, adesso Orto, vedrete la diramazione del Giudice, arriverete fino a Cala del Bruciato, per giungere a Punta Secca. Rientrerete lato mare. Il momento del pranzo è libero: sull’isola è presente un bar e ristorante con prezzi medio/alti, ma noi vi consigliamo di portarvi il pranzo al sacco e poi prendere gelati, patatine, caffè , frutta nella struttura.

Programma della gita sull’isola di Pianosa punto per punto

  • Appuntamento al Porto di Piombino alle ore 7,50 (puntuali con macchina già posteggiata)
  • La guida aspetta il gruppo con già i biglietti fatti (in questo modo si evita di far fare alle famiglie code e rischiare di non trovare posto sulla nave; i nostri clienti hanno la sicurezza di fare l’escursione)
  • Il cliente che viaggia con il “fai da te” rischia di non imbarcarsi e non poter visitare l’isola dell’ex-carcere + accede alla possibilità di una tariffa gevolata)
  • Sbarco ore 10,30/11,00 deposito bagagli
  • Partenza per l’escursione SEMPLICE 2 h circa
  • PRANZO libero
  • Pomeriggio a disposizione per bagno e mare
  • Prima della ripartenza il Centro Guide Costa Etrusca offre un tour nel paese 40 min circa
  • Imbarco ore 17,00 circa

(*) le persone saranno assistite in ogni momento della giornate, in caso di bisogno.

(**) Pianosa è un’isola un po’ macchinosa, ma ripaga ampiamente!

(***) possibilità di visitare le Catacombe, ma non con i bambini… la guida del Vaticano è molto prolissa e tediosa anche per gli adulti!

Cosa portare per la gita, attrezzatura consigliata

  • scarpe da ginnastica
  • abbigliamento comodo e di cotone
  • cappello
  • 1 zaino:crema solare, repellente per gli insetti (andiamo in campagna), scorta di acqua per la passeggiata
  • 2 zaino: costume, telo, ciabatte, cambio di vestiti, acqua e cibo + maschera e boccaglio (QUESTO VERRÀ DEPOSITATO PRIMA DELLA PASSEGGIATA)

(*) se avete figli appassionati di pesci, Pianosa è l’isola ideale, potrete vedere pesci a 1 mt. Sarà un vero divertimento per i bimbi. PIANOSA è una riserva semi-integrale.

(**) se siete fortunati, al ritorno vedrete i delfini

DIVIETI DI PIANOSA:

Non si può varcare il muro da soli, balneazione consentita solo a Cala Giovanni (nell’area civile), non si può fumare oltre il muro, i rifiuti prodotti devono essere riportati sul continente, divieto assoluto di raccolta di qualsiasi tipo di fiore, sabbia, sassi, divieto di pesca.

I divieti sembrano tanti, ma in realtà sarebbero le buone regole di comportamento quando andiamo in qualsiasi ambiente in particolare in area tutelata. Pianosa ha un equilibrio molto labile….

Per maggiori informazioni

Potete contattare direttamente Centro Guide Costa Etrusca, i cui servizi comprendono visite guidate sia a carattere turistiche sia a carattere ambientale sulla provincia di Grosseto, Pisa, Siena, Livorno + Arcipelago Toscano. Vengono proposte, inoltre, attività di laboratorio ed educazione ambientale per bambini ed adulti. Lo staff che compone il Centro Guide Costa Etrusca è composto da guide turistiche abilitate e da guide ambientali escursionistiche abilitate (GAE).