La Lunigiana è sostenibile e vi offre tante opportunità con i bambini

Una terra meno conosciuta che meriterebbe maggiore valorizzazione e che si trova fuori dalle rotte della Toscana più famosa, ma anche più costosa. Stiamo parlando della Lunigiana toscana, quella zona di terra al confine fra Liguria ed Emilia Romagna. Itinerari in Lunigiana con i bambini ce ne sono moltissimi, così come eventi, manifestazioni, attività naturalistiche e culturali. In questo post, una panoramica della regione e alcuni luoghi imperdibili da visitare con i bambini.

Paesi della Lunigiana Toscana
Immagine dal sito: https://www.terredilunigiana.com/lunigiana.php ottimo punto di partenza per la scoperta dell’area

La Lunigiana toscana

Si estende nei paesi dell’alto e medio corso del Magra: Aulla, Bagnone, Casola in Lunigiana, Comano, Filattiera, Fivizzano, Fosdinovo, Licciana, Mulazzo, Podenzana, Pontremoli, Tresana, Villafranca in Lunigiana, Zeri, e in Liguria nei comuni nella bassa val di Magra: Castelnuovo Magra, Ortonovo, Santo Stefano Magra, Sarzana sulla sponda sinistra e Arcola, Vezzano Ligure e Ameglia sulla sponda destra.

Il Comune di Fivizzano e le sue attrazioni naturalistiche

Il cuore della Lunigiana è Fivizzano, Comune spesso indicato con l’espressione Firenze della Lunigiana, un bel borgo medievale nel quale passeggiare godendosi la sensazione di essere tornati indietro nel tempi che nulla ha da invidiare a quanto si prova passeggiando per Siena o Volterra (e sicuramente a prezzi decisamente più bassi).

Fivizzano si trova sulla strada che porta al passo del Cerreto (luogo in cui si scia) ed offre, a chi gli dedica una passeggiata, tanti scorci interessanti e pittoreschi: consideratelo il luogo dove fissare il vostro “campo base” da cui partire per escursioni nei dintorni con i bambini. Fivizzano ha una vivace vita culturale all’interno del suo borgo circondato da mura di pietra: dai mercatini di Natale alla festa dedicata alla Befana (qui sentita moltissimo) alle Grotte di Equi Terme, dal Carnevale alla festa di inizio estate il territorio che fa capo al Comune di Fivizzano vede un susseguirsi continuo di manifestazioni ed eventi gastronomici, tutti sempre a misura di famiglia.

Il Castello della Verrucola a due minuti di macchina da Fivizzano

Posto incredibile, il Castello della Verrucola sorge sulla cima di un borghetto delizioso ai piedi del quale si trova il ristorante Locanda al Castello.

Un pugno di case in pietra ottimamente tenute sopra le quali svetta il castello. Fatevi un giro del borgo,

castello della Verrucola Fivizzano giro con i bambini

ma evitate la visita guidata a offerta libera (minimo 10 Euro) che vi verrà proposta non appena vi avvicinerete all’entrata del Castello, anche in maniera un po’ insistente: non ne vale la pena. Tra l’altro, da come si presenta, non è chiaro né segnalato il confine fra borgo (suolo pubblico) e l’area di proprietà privata del castello. C’è una deliziosa chiesetta, ma non abbiamo compreso se fosse privata: era indicato l’orario della messa per tutti i fedeli e siamo entrati.

La chiesetta del Castello di Verrucola

Poi abbiamo varcato il cortile del castello, entrando senza capire se stessimo entrando in una proprietà privata o no.

Il risultato? Un’imbarazzante situazione di ritrovarsi sorpresi alle spalle dal proprietario che ti fa notare che sei entrato nella sua proprietà e, giocando sull’imbarazzo, prova a venderti il giro guidato. Il tutto potrebbe essere gestito in maniera più elegante con cartelli esplicativi e costi.

Consigliatissima, invece, una sosta alla Locanda al Castello

Un posticino delizioso con area all’esterno e all’interno in cui gustare la cucina del territorio. Imperdibili i piatti a base di farina di castagne e gli sgabei (pasta della pizza fritta) accompagnati da stracchino e salumi. Noi siamo stati sul posto in un caldissimo luglio, a pranzo, e fuori non era il caso di stare, ma sicuramente a cena il posto sarebbe stato ancora più.

Altro meraviglioso paesino dei dintorni: Filetto

I castelli sono una delle principali attrazioni della Lunigiana, ma anche i borghi antichi con le sagre e le feste paesane e i siti naturali.

Filetto, piccola delizia medievale da visitare

Uno di questi borghi murati da non dimenticare è Filetto, piccolissimo paesino di circa 100 abitanti. È facilmente raggiungibile dall’autostrada prendendo l’uscita Pontremoli. Nell’antichità era parte del feudo di Malgrate e visitando piazza di Sopra è ancora possibile vedere le vestigia dell’impianto originario, in forma quadrilatera, difeso da quattro torri cilindriche.

piazza di Filetto

Anche Filetto è protagonista di sagre, feste medievali e appuntamenti gastronomici. Il mese di agosto è luogo di una suggestiva festa medievale con falconi, gufi, asini, tantissimi figuranti, sbandieratori e spettacoli di strada. Le domeniche del mese di ottobre, invece, piazza del Pozzo è il paradiso delle castagne arrosto e altre specialità cotte nei testi.
Filetto è meno noto e più nascosto rispetto ad altri borghi, ma conserva vicoli cortili e passaggi dell’epoca medievale che lo rendono un luogo da vedere con i bambini.

Le grotte di Equi Terme da visitare assolutamente con i bambini: Geo-Archeo Adventure Park

In zona di Fivizzano, non potete evitare la visita al complesso carsico e paleontologico Grotte  di Equi Terne. Dal percorso in grotta si torna emozionati dalla visione di stalattiti e stalagmiti, senza saltare la visita alla Tecchia preistorica. La Tecchia è conosciuta soprattutto per il recupero di una grande quantità di ossa di animali tipici del clima temperato e freddo che oggi sono estinti, in particolare di orso delle caverne (Ursus spelaeus). Il luogo però conserva anche testimonianze umane, come hanno mostrato gli scavi a partire dal 1911.
Sempre parte del complesso Geo-Archeo-Adventure Park delle Grotte di Equi c’è  Buca dei Serpiuno spettacolo naturale incredibile.

Immagine tratta dal sito ufficiale: https://www.grottediequi.it/i-percorsi-geo-naturalistici/

Siti di interesse culturale e percorsi avventura, per questo il complesso dal 2018 ha preso il nome di Geo-Archeo-Adventure Park

Oltre al sistema Geo-Archeo-Park (Grotte Carsiche, Tecchia preistorica, Musei delle Grotte e del Lavoro e Geo-Percorsi), il luogo si è arricchito di altre attrazioni di tipo ludico-avventuroso, molte delle quali, però, adatte sono percorsi acrobatici accessibili solo alle persone al di sopra dei 140 cm di statura (bambini oltre i 10 anni) come il volo con la zipline o le escursioni speleo-avventura in grotta.

Niente paura però, per i più piccini c’è il Kids Adventure Park. Si tratta di un’area ludica e didattica accanto al Centro Visite-biglietteria nel paese di Equi Terme. Qui i bambini potranno divertirsi e allo stesso tempo apprendere le tecniche per muoversi in sicurezza in montagna con tirolesi, passerelle a pioli, ponti mobili, reti d’arrampicata, scale a pappagallo, ecc..

C’è anche la palestra di arrampicata artificiale, a disposizione per piccoli e grandi.

Per concludere il nostro giro della Lunigiana: il Bio Parco dei Frignoli

Se passate dalla Lunigiana d’estate (sempre aperto a luglio e agosto / durante il fine settimana a giugno e settembre), o durante i ponti di primavera, troverete aperto il Bio Parco dei Frignoli. Un parco bellissimo con ristoro nel quale organizzare una gita libera, facendo picnic o approfittando delle visite guidate al luogo. Il Bio Parco dei Frignoli è un’area a 900 metri di quota nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano.

bio parco dei frignoli con i bambini
Davanti al rifugio del Bio-Parco dei Frignoli

È un centro per la conservazione della biodiversità (cioè la protezione di specie animali e vegetali tutela, fuori dal loro habitat naturale) che si presenta come un enorme, bellissimo parco ombreggiato, splendido per passare un’esperienza immersi nella natura. Ci sono diverse attività da fare con i bambini: dal relax alle visite libere o guidate, attività scientifiche e di educazione ambientale, soggiorni in rifugio o tenda e campi estivi di Legambiente. L’entrata al parco prevede un contributo di 4,00 Euro per gli adulti e prezzi ridotti per i bambini.

Per organizzare la vostra gita, affidatevi …

Prima di tutto alla pagina Lunigiana sostenibile, dove troverete tutte le informazioni per le vostre attività green in Lunigiana con i bambini. Per gli eventi stagionali, le manifestazione e i luoghi di interesse storico artistico, sulla pagina del Comune di Fivizzano, sezione turismo e attività culturali, e sul sito visitlunigiana.

Sei alla ricerca di consigli sulla Lunigiana?

Scrivici: toscanaformatofamiglia@gmail.com

Conosci bene la Lunigiana?

Pensi di poter dare un contributo alle famiglie che vorrebbero visitarla?

Raccontacela: toscanaformatofamiglia@gmail.com