Parco Gallorose, di che cosa si tratta?

Lo si potrebbe definire uno zoo, ma in verità è qualcosa di un po’ diverso, lascio ai visitatori e alla loro sensibilità il giudizio sulla struttura. Quando l’ho visitato con i miei bambini, la sensazione è stata che gli animali avessero abbastanza spazio a loro disposizione e fossero ben tenuti. Rimane fatto indiscutibile che non siano liberi e quindi, come uno zoo, comprendo è legato alla sensibilità di ognuno di noi. Il parco Gallorose si trova in via Aurelia Sud, 65, 57023 Loc. Cedrino, Cecina LI e spesso è una delle gite classiche che si fanno con i bambini quando si passano le vacanze al mare in questa zona.

Il parco é diviso in 5 zone, le prime 4 rappresentano i vari continenti e l’ultima la fattoria, il percorso richiede almeno due ore di permanenza. Lungo percorso, se i bambini si sentono stanchi, ci si può sedere su una delle tante panchine e a metà ci sono scorciatoie che si possono prendere per abbreviare il tragitto. Alla fine del percorso c’è area gioco, bagni, agri-ristorante.

Cosa troverete al Parco Gallorose

  • 3 Km di percorso lungo il quale incontrerete sia animali da fattoria e del resto del mondo con esemplari rari che non sempre è facile vedere. Il percorso è obbligato: una sorta di corridoio nel verde ai lati del quale si incontrano le diverse aree che ospitano gli animali (moltissime specie di uccelli). 3 Km sono tantissimi da percorrere e spesso sono sotto il sole: meglio non andare nelle ore più calde nel periodo estivo. Conservo un ricordo buffo della nostra visita: dopo aver percorso i primi due chilometri mio figlio di 4 anni, probabilmente stanco, ha esordito con: “Ma quanti uccelli ci sono!” Questa non è una critica alla struttura, ma piuttosto sottolinea che è un parco che occorre tempo per visitare e con calma, perché davvero il percorso è molto lungo.
  • Oltre al percorso con le aree animali, all’interno si inseriscono piccoli musei che raccontano degli strumenti agricoli degli anni 50, foto, locandine storiche ed oggetti del passato di assoluto valore, come antichi giocattoli.
  • Il parco ha un’area didattica per conoscere, approfondire e soddisfare curiosità rispetto agli animali ospitati.
  • C’è un ristoro e un’area giochi per bambini con tante strutture ludiche come scivoli, percorsi, altalene e, se volete risparmiare qualcosa, portatevi il picnic: ci sono aree attrezzate dove potersi sedere e mangiare le proprie cose.
  • Portatevi assolutamente lo spray anti zanzare e cappellini per i bambini perché anche se il percorso è parecchio ombreggiato d’estate fa caldo e ci sono zone assolate.

Pro e Contro del parco Gallorose

Se siete persone sensibili sul tema degli animali tenuti in cattività, non potrete non notare che ci sono aree (come quella dedicata alle cicogne o quella delle aquile) che necessiterebbero di maggiore spazio per muoversi e volare, i bambini si sono un po’ impressionati per i cadaveri dei coniglietti prede, necessariamente, delle aquile, è la loro natura.

Non ci sono piaciuti gli spazi che ospitavano un unico esemplare, come il dingo che inevitabilmente rimanda ad un’idea di solitudine. Il percorso è molto lungo e si presenta diviso in due parti, potete accedere comodamente con il passeggino anzi, vi consigliamo di portarvelo dietro se i vostri bambini sono piccoli e si stancano a camminare.

Ogni recinto ha pannelli esplicativi ben fatti da leggere ai bambini con curiosità e informazioni sugli animali presenti e sulle zone geografiche di provenienza

Il posto è accogliente per i bambini e sicuro nei suoi spazi, il personale è molto gentile. Se decidete di mangiare sul posto, i piatti sono semplici, abbondanti, buoni e sono con servizio self service.

Informazioni pratiche e prezzi

Parco Gallorose, Via Aurelia Sud, 65, 57023 Loc. Cedrino, Cecina LI
Orari e prezzi

Sito internet http://www.parcogallorose.it/