Vignale Riotorto è l’ultimo paesino toscano in provincia di Livorno. Si trova a mezz’ora da Piombino, Comune del quale fa parte e a un quarto d’ora da Follonica, località balneare ben più conosciuta e già in provincia di Grosseto. Per alcuni, il tratto di mare sottostante a Riotorto è uno dei più belli della Toscana. Il Bosco della Sterpaia è un paradiso naturale composto da alberi d’alto fusto e piante sviluppatesi naturalmente di fronte al quale si estendono 8 km di spiaggia di sabbia fine e chiara. Non mancano servizi di ogni tipo e un mare bellissimo che ha permesso a questo tratto di costa di ricevere dal 2008 la certificazione della Bandiera Blu.

Perché scegliere Riotorto per le vacanze al mare?
Il paesino di Riotorto, di origine medievale, è in collina, circondato dalla campagna, con un piccolo centro storico provvisto di tutti i servizi: la coop, diversi bar, negozi, che si sviluppa in salita con la piazzetta principale e la chiesa del paese. Il paesino si trova a circa 3 km dal mare ed è separato da esso dal parco naturale della Sterpaia, zona non edificabile, occupata da pochi camping-village storici, famosi e abbastanza esclusivi: Pappasole, Orizzonte, Mare verde. Nei dintorni di Riotorto ci sono meravigliosi agriturismi immersi nel verde della campagna toscana.
Il parco della Sterpaia è una riserva naturale che offre due possibilità di ferie: o all’interno di questi camping Village, con accesso sul mare, o nelle case di campagna ai margini del parco.
Per raggiungere il mare dovrete prendere la macchina o la bicicletta, arrivare nei parcheggi autorizzati (a pagamento) e lasciare il mezzo proseguendo a piedi per qualche centinaio di metri. Il mare è bello, incontaminato, con grandi spiagge attrezzate e stabilimenti balneari di sabbia bianca dotati di giochi, bar, musica e tanto spazio. Dalla spiaggia si vede l’isola d’Elba, l’entrata al mare si degrada piano piano lasciando ai bambini la possibilità di giocare sul bagnasciuga, costruire castelli di sabbia e stare a guazzo per tutto il tempo che vogliono. Per il divertimento dei bambini, nei pressi della spiaggia libera, c’è anche un percorso di gonfiabili sull’acqua, un vero e proprio parco giochi acquatico a pagamento dove passare un po’ di tempo all’insegna dell’avventura.

Una zona bella e ancora incontaminata dove in alta stagione gli stabilimenti balneari non hanno più di 5 file di ombrelloni (costo per due lettini e un ombrellone dalle 20,00 alle 25,00 Euro al giorno), la distanza fra ombrellone e ombrellone è tanta e non ci sente mai soffocati dall’eccessiva presenza umana. Alle spalle degli stabilimenti balneari c’è il parco naturale che è un polmone verde da percorrere in bicicletta ma anche a piedi, con ombra, tranquillità e l’attrazione maggiore del posto, il Nano Verde.
Il Nano Verde di Riotorto
Nella pineta tra Riotorto e il mare c’è lo spazio del Nano Verde. Di cosa si tratta? Di un chiosco all’interno della pineta animato da giovani di tutte le età che qui prendono l’aperitivo, ascoltano musica, chiacchierano e, a tarda sera, ballano. Il posto è molto frequentato anche dalle famiglie con bambini data l’ampiezza della pineta e l’informalità della situazione.

La spiaggia del Nano Verde
La spiaggia del Nano Verde è libera e la potete raggiungere in auto o in bicicletta. Purtroppo le indicazioni sono quasi inesistenti. In macchina, dovete superare il Camping Orizzonte e prendere una stradina che si trova poco dopo, addentrandovi per una strada sterrata che si addentra nel cuore del parco della Sterpaia.

Alla fine della strada vi si parerà davanti un parcheggio a pagamento (il costo per una giornata è di circa 15,00 Euro, quindi se potete arrivare in bicicletta è meglio). Lasciata la macchina, vi aspetta un tratto a piedi di circa 10 minuti seguendo il corso del fiume. Il tratto è percorribile, anche se non facilissimamente, in passeggino e vi porterà in una pineta di fronte alla spiaggia. Nelle ore più calde la pineta del Nano Verde, provvista anche di amache, è il posto ideale per far riposare i bambini.

Essendo la spiaggia di Riotorto libera, dovrete portarvi tutto l’occorrente per proteggere i bambini dal sole, ombrellone prima di tutto, e poi teli, sdraio portatili …
Dove dormire
Se siete una famiglia a cui non piace l’idea di un soggiorno in un super camping-village, preferite un ambiente più tranquillo, silenzioso e a contatto con la natura, trovare un appartamento nel paese di Riotorto o nei dintorni, in campagna, è la soluzione ideale. È vero che non avrete l’accesso al mare diretto e con i bambini piccoli dovrete prendere la macchina per i vostri spostamenti, ma i prezzi, decisamente più bassi rispetto ad altre zone della costa e la tranquillità della campagna, sono due fattori molto attraenti. Nella stagione estiva, inoltre, Riotorto è la patria delle sagre: ogni sera un appuntamento diverso fatto di buon cibo, convivialità, allegria. Un buon agriturismo nella zona di Riotorto è Le Betulle: ha un ottimo il rapporto qualità prezzo e potete scegliere tra due opzioni di soggiorno, avendo sia le camere sia miniappartamenti indipendenti.
Attrazioni nelle vicinanze
Tutta la zona di Piombino e dintorni: oltre a tutto il parco della Sterpaia con spiagge sia libere sia organizzate, nelle vicinanze c’è Baratti e Populonia assolutamente da vedere. A pochi chilometri c’è il parco divertimenti Il Cavallino Matto e a Venturina le terme del Calidario.
A San Silvestro potete visitare il parco Archeominerario: c’è un percorso nelle miniere da attraversare con il trenino molto divertente con i bambini.
Gli stabilimenti balneari
Cerchi uno stabilimento balneare a misura di famiglia nelle vicinanze di Riotorto? Leggi la nostra recensione del Bagnosckiuma: https://toscanaformatofamiglia.it/al-bagnoskiuma-del-parco-della-sterpaia-con-i-bambini-recensione/
Trackback/Pingback