San Vincenzo (LI) è una località balneare toscana nella fascia costiera denominata Costa Etrusca. È una meta adatta ad ogni tipo di turista, ma è con le famiglie che raggiunge il top: spiagge ampie di sabbia, stabilimenti balnerari belli e bene attrezzati, una passeggiata che attraversa un centro pedonale pieno di negozietti e la sua parallela lungo il mare punteggiata di localini per aperitivi o soste veloci. Non dimentichiamo una piazzetta, proprio a metà della passeggiata, con giochini per bambini e dintorni che, se volete alternare il mare ad altro, vi offrono infinite possibilità di svago.
La mia esperienza con i bambini a San Vincenzo
Io l’ho vissuta quando ero single e ora da diversi anni da mamma. Nei dintorni di San Vincenzo si trovano diverse attrazioni turistiche come i Parchi della Val Di Cornia, le bellissime spiagge di Rimigliano e Baratti, le terme di Venturina e, non da ultimo, la possibilità di imbarcarsi per le isole d’Elba e Capraia.
Il paese di San Vincenzo
San Vincenzo da piccola cittadina di pescatori, nel corso degli anni, anche grazie al nuovo porto turistico che ospita barche e inarrivabili yatch è divenuta una meta elegante, senza perdere la sua natura genuina di porto di pescatori: accogliente e vivibile. Il paese ha tutto e non vi serve la macchina a meno che non decidiate di fare una gita. In paese trovate un Conad e una Coop ben forniti, nonché diversi negozi di alimentari. Per qualsiasi emergenza è sempre attiva la guardia medica e sono presenti diverse farmacie. Il sabato mattina è giorno di mercato e la parte alta del paese si vivacizza con banchi di ogni tipo. In particolare, per la vostra frutta e verdura, è qui che dovete andare: i produttori locali arrivano con i loro prodotti in un tripudio di freschezza, bontà e prezzi competitivi.
Cè’ anche un minigolf, si chiama “Il Ghirigoro” e offre un’area giochi per i più piccoli, pizzeria e zona relax per bersi un caffè.
La passeggiata che attraversa il centro del paese, cuore mondano di San Vincenzo
Il centro del paese si snoda in parallelo al porto. La passeggiata pedonale la riconoscerete subito dal pavimento lastricato e lampioni a forma di grande palle di vetro che danno al tutto un aspetto curato e particolare. Sulla passeggiata si alternano negozi di ogni genere e per tutte le tasche: dalla boutique con abbigliamenti particolare alle gioiellerie artigianali, dai negozi di giocattoli alla edicola, dagli oggetti di arredamento agli articoli tipicamente da zona di mare. Ci sono tanti bar, ristoranti, pizzerie e gelaterie, due sale giochi e anche un cinema al chiuso con una rassegna anche durante il periodo estivo.
Il piacere di sfruttare la passeggiata in ogni momento della giornata
Della passeggiata sono sicura che vi innamorerete: da fare la mattina, in alternativa alla vita da spiaggia, la sera dopo cena, per svagarsi, nel pomeriggio, per fare merenda. C’è un ottimo forno e tante panchine per sedersi. È abbastanza comune vedere i nonni con i passeggini nelle giornate un po’ ventose, quando il mare diventa meno attraente con i bambini piccoli.
La sera il centro si anima e troverete davvero di tutto: per i bimbi piccoli vengono organizzati diversi spettacoli o laboratori nella zona della fontana vicino alla Chiesa, potete sfruttare i 2 giardini con giochi e, immancabilmente, è spuntata anche una sala giochi. In fondo alla passeggiata, nel piazzale nuovo del porto, c’è la classica giostra coi cavalli e i tappeti con gli elastici. Un trenino per bambini, al costo di 1 Euro, vi porta su è giù per un tratto del paese, sicuramente i bambini, almeno una volta, vi chiederanno di farsi portate.
Per chi ha figli più grandi
I più grandicelli li troverete in passeggiata a prendere un gelato con gli amici che si sono fatti in spiaggia o in sala giochi. Se i vostri figli hanno 10/12 anni li potete mandare tranquillamente a “fare le vasche” in paese: non c’è alcun pericolo e la zona è chiusa al traffico delle macchine.
Il porto e la passeggiata del Marinaio
La nuova Marina di San Vincenzo è un piccolo e delizioso porticciolo.
Dalla terrazza del porto (Piazza Unità d’italia) si possono vedere bellissimi tramonti e, percorrendo la passeggiata tra gli scogli, si raggiunge la statua del Marinaio. Il tragitto è molto bello da fare di giorno: sembra di essere in mezzo al mare, la sera è, come potete immaginare, molto suggestivo.

Scendendo nella parte bassa del porto, c’è una passeggiata pedonale con un paio di locali per l’aperitivo o la cena. Proprio lungo questa stessa passeggiata, c’è una piccola paninoteca dove mangiare dei buoni hamburger o panini seduti ai tavolini con vista sul porto a un costo accessibile. Anche questa zona è pedonale e presenta il vantaggio che i bambini, una volta che hanno mangiato, possono essere lasciati liberi di scorrazzare mentre voi rimarrete a godervi il panorama e due chiacchiere in santa pace, pur riuscendo a tenerli d’occhio.
Le spiagge di San Vincenzo: un paradiso per i bambini
Il paese si estende in parallelo al mare, con spiaggia di sabbia e diversi stabilimenti balneari. Attenzione perché pochi sono i tratti di spiaggia libera e si trovano tra uno stabilimento e l’altro. Se preferite la spiaggia libera, non arrivate troppo tardi sul mare la mattina.

Le spiagge libere le troviamo subito fuori dal centro sia verso nord, direzione Livorno, sia verso sud, in direzione Piombino. Il mare è bello a San Vincenzo anche se a volte la marea porta a riva un po’ di alghe. Spostandosi verso sud, man mano il mare diventa sempre più bello (vi segnalo la zona Rimigliano, Baratti, fino ad arrivare a Riotorto- Follonica).
Il Bagno Paradisino
Il Bagno Paradisino è uno stabilimento balneare eccezionale per chi ha bambini. C’è una pineta ombreggiata con tavoli per il pranzo, un’area gioco attrezzata per bambini piccoli, tavoli da ping pong, il campo da calcetto, l rete per giocare a pallavolo. Noi andiamo lì da sempre, ma ci sono, sullo stesso stile e continuando sulla strada altri stabilimenti balneari e appartamenti immersi nel verde. Sempre a pochi km di distanza c’è una spiaggia perfettamente attrezzata per ospitare i cani, non a caso si chiama cani “DOG BEACH”.

Dove alloggiare a San Vincenzo per la vostra vacanza con i bambini
Molti prediligono soggiornare in centro, ma chi cerca un po’ di verde basta si sposti di di poco in direzione Rimigliano dove inizia la pineta. Una ricerca sul web vi darà immediatamente una miriade di risultati: troverete alberghi e B&B anche sul mare, e tanti appartamenti. Qualche agriturismo si trova, ma fuori dal paese. San Vincenzo è bella, bene attrezzata e con tanti servizi, va da sé che i prezzi non sono bassi.
Famoso e bello il villaggio Riva degli Etruschi: un oasi di pace nel verde, con una bella spiaggia, bungalow di ogni tipo e, punto di forza della struttura, con affaccio direttamente sul mare. Non è una zona per campeggiatori questa, se è il campeggio che cercate, dovrete necessariamente spostarvi verso nord nella zona di Vada.

Dove cenare?
Non mancano i ristoranti a San Vincenzo e alcuni propongono una cucina di pesce di alto livello. Per una cena a base di pesce sul mare, la Lanterna è una buona soluzione, per una pizza in famiglia, invece, è valido lo storico locale Mum and Dad .

Per una serata nel verde formato di famiglia, non dimenticate di provare l’Osteria al braciere, in zona San Vincenzo alto: menù fisso toscano, spazio per bambini e relax per gli adulti. Consigliatissimo.

Per quanto riguarda il gelato, sosta obbligatoria da “La Granita” proprio nel centro di San Vincenzo: gelato e granite artigianali con ingredienti naturali così buone che la gente arriva dai paesi vicini per mangiarla: cocco e pistacchio vi faranno vedere il paradiso 🙂
Come arrivare
Oltre alla macchina, quasi indispensabile se venite da lontano, tenete presente che la stazione dei treni è nella parte pedonale del centro ed è ben collegata a Firenze/Pisa/Grosseto.
Per gite nei dintorni, non dimenticate i parchi della Val di Cornia
I Parchi della Val di Cornia, in Toscana propongono splendidi ambienti naturali, costieri e collinari. Il sistema include 2 Parchi Archeologici, 4 Parchi Naturali, 3 Musei, 1 Centro di Documentazione, compresi nell’area di cinque Comuni all’estremo sud della provincia di Livorno, di fronte all’isola d’Elba.
Spostadandosi più a nord, altra meta ideale con i bambini: Castiglioncello
Anche Castiglioncello è un paesino a misura di famiglia, scoprite la nostra esperienza e tutte le dritte:
Trackback/Pingback