Siena è una città meravigliosa e tranquilla, caratterizzata da un impareggiabile fascino medievale. Ma non vi ingannate: una visita a Siena non si esaurisce in un solo giorno, tanta è la ricchezza delle cose da vedere.
In questo post vi diamo una serie di informazioni e dritte utili per organizzare il vostro soggiorno a Siena con i bambini e una guida da scaricare per una passeggiata in città
La città è attraversata da una sola strada principale, la Francigena, che alla Croce del Travaglio, si divide in due, Banchi di Sopra e Banchi di Sotto. Esattamente qui, il centro si divide in Terzi e, all’interno dei Terzi, ci sono le 17 contrade di Siena.
Le Contrade
Immaginate la Contrada come una piccola città autonoma che vive all’interno della città stessa di Siena. Ogni contrada ha un governo a capo del quale c’è il Priore, ha un proprio statuto, un Capitano che ha il compito di prendersi cura degli affari della Contrada nei giorni del Palio, una fontanina e una chiesa. All’interno della Contrada, c’è un luogo destinato a conservare i drappelloni delle vittorie e tanti altri oggetti.
Non solo di vie principali si compone Siena
Se avete tempo, non vi limitate a percorrere le vie principali della città, ma con i bambini andate a cercare e attraversate i tanti vicoli che tagliano le strade principali: molti di essi hanno nomi buffi che sarà divertente leggere, o far leggere ai bambini. Qualche esempio? Vicolo del Tiratoio, che un tempo era la sede dell’Arte della Lana; il Vicolo di Finimondo, sul quale davano le finestre del carcere; Vicolo delle Carrozze e quello degli Orefici, tanto per segnarsi quelli più caratteristici che dovete in tutti i modi vedere.
Siena in passeggino: si può fare, ma …
Siena sorge su colline di tufo e si gira tranquillamente a piedi: ha l’enorme vantaggio di essere chiusa al traffico per tutto il centro storico per cui, per le strade, si cammina dove si vuole senza distinzione fra carreggiata e marciapiede. Non dovrete preoccuparvi di controllare continuamente che i vostri figli vengano “arrotati”. Tuttavia, ha anche lo svantaggio di avere salite e discese molto ripide. Con un passeggino si può fare, ma risulta un po’ stancante quindi, con un neonato, il consiglio è di viaggiare con un marsupio ergonomico, il percorso sarà più agevole.
Piazza del Campo, imperdibile! Ma quando è meglio visitarla?
Piazza del Campo regala uno scenario magnifico che sicuramente lascerà a bocca aperta voi e i vostri bambini. Lo sanno tutti! Quindi l’affollamento è sempre alto. Piazza del Campo la sera, però, è molto più tranquilla rispetto al giorno (molti turisti, soprattutto stranieri, vengono a Siena in gite di un giorno da Firenze, vedono solo la Piazza del Campo e se ne vanno prima di sera), quindi potrebbe essere un’idea andare o in tarda serata o dopo cena. Portate i bambini a vedere FonteGaia, è la più importante fontana pubblica della città. Non solo, alzate il naso e ammirate la Torre del Mangia, 88 metri di splendore e raccontate ai bambini il perché del suo strano nome: Giovanni il Balduccio era un campanaro che aveva il compito di battere le ore della Torre di Piazza del Campo. Aveva però una grande debolezza: amava il cibo e spendeva tutto in prelibatezze. Per questo i senesi lo chiamavano “Mangiaguadagni” e diedero alla Torre e il suo orologio “del Mangia”.
Oltre le passeggiate, i Musei e le attrazioni adatte ai bambini
Santa Maria della Scala
L’imponente palazzo di fronte al Duomo è il complesso museale di Santa Maria della Scala. L’interno è un vero e proprio labirinto di scale, cappelle, corridoi, gallerie che si sviluppano su diversi livelli. Vedrete affreschi ovunque e, tutti, sono eccezionali. Nei sotterranei si trova il Museo Archeologico Nazionale con reperti etruschi e romani provenienti da tutta la provincia di Siena. Sempre all’interno del complesso, si trova il Museo d’Arte per bambini, creato proprio per coinvolgere i bambini nell’esperienza di comprensione dell’arte. I Servizi educativi propongono, ogni mese, una serie di attività per le famiglie. Le proposte didattiche per bambini mensilmente approfondiscono alcune tematiche del complesso museale e temi legati alle mostre temporanee in corso. Obiettivamente le attività sono più interessanti del Museo d’Arte per bambini in sé. Prenotate per tempo il vostro laboratorio, trovate il calendario eventi del Museo qui.
L’orto botanico e gli altri orti di Siena
L’Orto Botanico si trova in via Pier Mattioli 4 e raccoglie alberi, fiori, arbusti provenienti da tutto il mondo. All’interno del Dipartimento di Scienze della Vita è conservato un ampio erbario. Ma non è finita qui, perché all’interno delle Mura di Siena si trovano altri orti. Alcuni sono davvero antichi e risalgono al Medioevo. Considerateli oasi di relax in cui prendere fiato con i bambini: troverete tanti senesi a passeggio con i loro figli! L’orto botanico è un paradiso di oltre 2 ettari e mezzo di assoluta meraviglia!
Orti dei Tolomei: qui, si passeggia in un’uliveta meravigliosa e si gode un panorama da togliere il fiato. L’orto, un po’ decentrato e in alcuni periodi dell’anno un po’ trascurato, dispone di tavolini per riposare e/o mangiare! Se siete in macchina, potete lasciare la macchina al parcheggio accanto. Ingresso gratuito.
Orto de’ Pecci: è in via Porta di Giustizia, in zona Piazza del Mercato. Tanto tempo fa l’orto era di competenza dell’ospedale psichiatrico e, dalla fine dell’Ottocento fino alla chiusura dell’Ospedale, i pazienti coltivavano la terra e allevavano piccoli animali da cortile. Oggi, presso quest’orto, c’è un ristorante e tante attività dedicate ai bambini e perfino la ricostruzione di un orto medievale.
Museo di Storia Naturale di Siena
Questo è uno dei più importanti e antichi musei scientifici della Toscana, si trova nella piazzetta Silvio Gigli 2. La visita è molto suggestiva e adatta ai bambini. Propone raccolte di reperti naturalistici e storici, strumenti d’epoca e curiosità, in un allestimento del tutto simile a quello ottocentesco. Nella corte interna, si trova il reperto divenuto l’emblema del Museo: uno scheletro di balenottera lungo 15 metri. Il museo è a entrata gratuita, ma è gradito, e secondo noi dovuto, un contributo libero per sostenere la fondazione. Le collezioni vanno dalle migliaia di fossili presenti, ai minerali, agli antichi strumenti di misura (bilance, ecc), ai microscopi, alle centinaia di mammiferi-uccelli-rettili imbalsamati, provenienti da tutto il globo. Ci sono anche centinaia di reperti animali e non solo sotto alcool. Interessantissime le tavole anatomiche e i reperti anatomici preparati dallo studioso Mascagni che illustrò il sistema linfatico umano. Dal 2018 è disponibile anche un KIT FAMIGLIA pensato per i più piccoli e le loro famiglie: un agile libretto vi guiderà in una serie di attività ideate per esplorare il Museo in modo partecipe, coinvolgendo anche gli adulti. Le attività proposte possono essere adattate alle proprie esigenze, seguendo l’intero libro o solo alcune parti.
Da dove partire nella ricerca dell’alloggio?
Da questo sito: http://www.terresiena.it/bambini/1405-ospitalita-per-famiglie Qui sono elencate diverse tipologie di alloggio con caratteristiche adatte ad un soggiorno con i bambini.
Scarica la nostra guida con l’itinerario classico per una passeggiata in città con i bambini

Scarica la nostra guida a una passeggiata con i bambini per Siena, toccando i punti principali della città
https://toscanaformatofamiglia.it/wp-content/uploads/2018/12/Una-passeggiata-per-Siena.pdf
Trackback/Pingback